lunedì 15 settembre 2025

Tetouan: un giorno e una notte nell'abbagliante città mediterranea del Marocco

La splendida Tetouan è la città marocchina più importante tra quelle che si affacciano sul Mediterraneo, anche se in effetti il centro urbano, sia storico che moderno, sorge una decina di chilometri all'interno, sul fianco di una montagna che costituisce una delle prime propaggini della catena del Rif.
tetouan cosa fare e vedere
vicino bab tut
tetouan cosa fare e vedere
nella medina
Sono diversi gli aspetti che la contraddistinguono e ne fanno una destinazione di grande interesse, dalla sua candida medina dagli edifici in stile ispano-moresco da molti ritenuta la più affascinante dell'intero Marocco e inserita nella lista dei patrimoni UNESCO, alla vivace città nuova di inizio novecento dalle fattezze inequivocabilmente europee, dalla sua importante storia iniziata nel XIV secolo come roccaforte militare e che soprattutto nel XVII l'ha vista invece essere un crocevia di culture, alla colorata autenticità dei suoi quartieri più in alto tipicamente marocchini, per finire con il richiamo delle spiagge nell'estremo orientale della sua ampia area metropolitana. Un insieme che colpisce ed è in grado di soddisfare qualsiasi aspettativa e di certo meriterebbe più attenzione di quella solitamente riservatale da chi si sposta da Tangeri verso Ceuta o Chefchaouen.

lunedì 8 settembre 2025

Chefchaouen: visita alla gemma azzurra del Marocco

La pittoresca cittadina di Chefchaouen, incastonata tra le montagne del Rif, è una delle destinazioni più popolari e apprezzate del Marocco e i motivi di ciò sono molteplici.
chefchaouen cosa fare e vedere
souiqah
chefchaouen cosa fare e vedere
nella medina
Il più famoso e importante tra questi è di sicuro la particolarità della sua già di per sé suggestiva medina di avere vaste e intere sezioni dipinte di blu, nelle quali le fotografie risultano molto impattanti ma dove anche nella realtà la scenografia colpisce di sicuro. Aggiungendo poi una buona dose di autenticità nell'atmosfera e tra i vicoli, un'offerta di strutture e servizi turistici senz'altro adeguata, diversi punti di interesse a carattere storico e la fascinosa ambientazione montana che circonda l'abitato, con una riserva naturale e un parco nazionale negli immediati dintorni ad ampliare le possibili attività (si, ci sono anche le coltivazioni di cannabis in tutta la zona del Rif, ma conviene sempre fare attenzione), si capisce come il cospicuo afflusso di visitatori sia pienamente giustificato.

lunedì 14 luglio 2025

Cuenca: cosa fare e cosa vedere nella piccola gemma della Mancia

Nel cuore della meseta, l'altopiano che caratterizza la parte centrale della penisola iberica, nello storico territorio che costituisce l'iconica regione della Mancia, si trova una cittadina di grande bellezza ed enorme fascino non sempre tenuta in considerazione quanto effettivamente essa meriti.
cuenca spagna cosa fare e vedere
dal puente da san pablo
cuenca spagna cosa fare e vedere
calle las torres
Cuenca infatti, capoluogo di una delle province della moderna regione di Castilla - La Mancha, è un vero gioiello dove un pittoresco centro storico, racchiuso da mura e dichiarato patrimonio UNESCO, occupa uno sperone roccioso stretto tra due profonde gole formate dai fiumi Júcar e Huécar, formando così un insieme altamente suggestivo dove anche i risvolti storici e culturali hanno la loro brava parte. Aggiungendo poi una speciale tradizione gastronomica e la relativa vicinanza alla capitale spagnola, il quadro di una destinazione dalle enormi potenzialità è così completo, tanto più che la (relativa) mancanza di folle oceaniche di turisti ne rende la visita ancora più piacevole.

lunedì 7 luglio 2025

Istantanee: il diario del mio terzo viaggio in Giappone

GIAPPONE (20 dicembre 2024 - 4 gennaio 2025)

diario di viaggio in giappone
bambole
diario di viaggio in giappone
yanaka
Da quanto si evince dai social, pare che negli ultimi tempi vadano tutti in Giappone.
Bene, pure io.
D'altronde il cambio euro-yen favorevolissimo invoglia eccome.
Solo che questo è già il mio terzo viaggio in terra nipponica (e i primi due, sommati, sono durati 52 giorni), con un intervallo di ben 8 anni dal precedente e un viaggio sfumato all'ultimo un anno fa che mi è rimasto proprio sullo stomaco.
diario di viaggio in giappone
shibamata
mi sono perso qualcosa?
Forse le vacanze di natale sono un periodo un po' più insolito per visitarlo, ma i conti in sospeso vanno regolati (il 2023 mi aveva levato tutti i carichi pendenti, ma l'inverno e la primavera 2024 ne hanno subito aggiunti altri, già in parte recuperati: auspico un 2025 senza ulteriori intoppi, anche se varie situazioni politiche già si stanno mettendo in mezzo, incrocio le dita) e oltre a quello di cui sopra ne ho anche un altro col Sol Levante, che spero di regolare con l'aiuto di questo clima freddo ma col cielo pulito.
Eccomi dunque a Tokyo, con grandi aspettative e pronto ad iniziare un itinerario che toccherà anche, ma non solo, luoghi meno conosciuti.

venerdì 27 giugno 2025

Kurashiki: cosa fare e vedere nella pittoresca città storica dei mercanti nel Chugoku

Kurashiki è la seconda città per grandezza e importanza della prefettura di Okayama e la terza di tutta la regione del Chugoku, ma soprattutto è una destinazione turistica che sta guadagnando molta attenzione da parte dei turisti occidentali.
kurashiki cosa fare e vedere
via principale di bikan
kurashiki cosa fare e vedere
ingresso a bikan
Fino a non molti anni fa alla città veniva inspiegabilmente dedicato uno spazio del tutto insufficiente nelle guide destinate all'Europa e l'industria turistica era trainata soprattutto dalle presenze dei giapponesi. La località può però vantare un intero distretto mercantile risalente al periodo Edo, quando sotto allo shogunato dei Tokugawa era il centro di raccolta del riso usato come pagamento delle tasse, completamente scampato ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, dall'aspetto incredibilmente pittoresco e dall'atmosfera tradizionale intatta. Questo, insieme ai rilevanti richiami della confinante Okayama, costituisce quindi un pacchetto che ultimamente riceve grandi consensi e sta aumentando notevolmente la fama del luogo anche ben a distanza dal paese del Sol Levante. 

mercoledì 18 giugno 2025

Beppu: due giorni e due notti nella località termale più importante del Kyushu

Beppu è una città del Kyushu che si trova in fondo alla grande baia omonima e, anche se non ricopre il ruolo di capitale della prefettura di Oita (onere che spetta appunto alla vicina Oita), ne costituisce di gran lunga la località turistica di punta.
beppu cosa fare e vedere
kannawa
beppu cosa fare e vedere
beppu park
Il motivo di tanto richiamo è dato dalle migliaia di sorgenti termali che sgorgano dal terreno all'interno dell'area urbana, facendone uno dei centri con più onsen di tutto il paese e una meta molto agognata per chi ama rilassarsi nell'acqua calda, grazie alle montagne di origine vulcanica che si stagliano subito alle spalle dell'area urbana (vale inoltre la pena ricordare che il Monte Aso, il vulcano più attivo del Giappone, si trova solo a poco più di una cinquantina di chilometri in linea d'aria e che tutto il Kyushu è un'isola geologicamente molto attiva). Ad aggiungere charme al tutto c'è poi l'innegabile colpo d'occhio legato ad alcune di queste sorgenti, che ormai sono conosciute con l'evocativo nome di "inferni" e che costituiscono un'attrazione di grande interesse a prescindere dalla possibilità di fare il bagno o no, mentre l'imponente offerta di alloggi e di tutti i servizi legati al turismo ne rende la fruizione semplice e godibile.

mercoledì 11 giugno 2025

Kitsuki: un'escursione giornaliera nella piccola città dei samurai del Kyushu

La cittadina di Kitsuki è un gioiellino nascosto nella prefettura di Oita che solo da poco si sta cominciando a rivelare ai viaggiatori internazionali, che si spingono nella zona nord-orientale del Kyushu generalmente a caccia di bagni termali o alla ricerca di un po' di spiritualità.
kitsuki kyushu cosa fare e vedere
il castello e l'estuario
kitsuki kyushu cosa fare e vedere
vecchio santuario
Questo piccolo centro all'imboccatura meridionale della penisola di Kunisaki (un territorio che a discapito della pessima copertura data dai mezzi pubblici meriterebbe invece più attenzione per i suoi suggestivi e remoti templi e le immagini sacre scavate nella roccia), domina un promontorio chiuso tra gli estuari dei due fiumi Yasaka e Koyama e si affaccia su un ramo secondario dell'ampia baia di Beppu. A rendere appetibile Kitsuki non sono però i siti religiosi o le peculiarità naturali, bensì la presenza di due quartieri con residenze appartenenti a famiglie di samurai perfettamente conservate e un piccolo castello, che donano al luogo una placida atmosfera d'altri tempi.

mercoledì 4 giugno 2025

Kagoshima: visita nella città della baia sotto al vulcano

La città di Kagoshima, capoluogo della prefettura omonima che riempie la porzione più a sud del Kyushu, è il terminale meridionale delle linee degli shinkansen, ma a parte ciò ha comunque molti variegati motivi di interesse .
kagoshima cosa fare e vedere
il sakurajima dalla spiaggia
kagoshima cosa fare e vedere
sengan-en
L'aspetto che più di tutti attira gli stranieri curiosi è l'analogia con Napoli di un iconico vulcano che domina una splendida baia (peculiarità rafforzata anche dal gemellaggio con la città partenopea), mentre dal punto di vista storico-culturale risulta dominante la figura di eroe romantico del samurai Saigo Takamori, esponente di spicco del locale clan di Satsuma che tanta importanza ebbe nella riuscita della restaurazione Meiji e leader della successiva ribellione di Satsuma, terminata nel 1877 con  la morte dello stesso e dovuta alla delusione verso il nuovo governo. In generale però, Kagoshima rappresenta una destinazione interessante per le sue molte sfaccettature, nonché particolarmente piacevole per il clima mite anche in pieno inverno e l'atmosfera accogliente e rilassata.

mercoledì 28 maggio 2025

Kumamoto: guida alla famosa città-castello del Kyushu

Il nome di Kumamoto negli ultimi anni è rimasto associato soprattutto al forte terremoto che nel 2016 provocò diverse vittime e danneggiò non poco il suo iconico castello.
kumamoto cosa fare e vedere
castello di kumamoto

kumamoto cosa fare e vedere
fiume tsuboi
Le terza città per grandezza del Kyushu, quasi una metropoli ormai, ha però saputo riprendersi bene e con la riapertura della sua principale attrazione, unita a un buon numero di altri motivi di interesse di carattere storico-culturale e a un'accogliente vivacità, rappresenta ora una tappa molto piacevole e interessante per chi si trovi a viaggiare nell'isola più meridionale tra quelle principali che compongono l'arcipelago giapponese. La relativa vicinanza della costa da una parte e quella del vulcano più attivo del paese - il Monte Aso - dall'altra, garantisce inoltre molte attività anche per chi voglia fermarsi qualche giorno in più ed esplorare l'eterogeneo territorio che compone la prefettura omonima.

mercoledì 21 maggio 2025

Yamaguchi: tappa nella prefettura più occidentale dello Honshu

La prefettura di Yamaguchi occupa l'estremo lembo sud-occidentale dell'isola di Honshu e attraversarla è dunque obbligatorio per chiunque sia diretto nel Kyushu via terra.
yamaguchi cosa fare e vedere
lungo l'ichinosaka
yamaguchi cosa fare e vedere
lungo l'ichinosaka
Questo territorio viene normalmente liquidato in maniera abbastanza sbrigativa dalla maggior parte dei turisti internazionali che approfittano del velocissimo treno shinkansen per saltare direttamente da Hiroshima a Fukuoka, tuttavia non sono pochi i motivi di interesse che giustificherebbero una sosta lungo la via. In particolare, la capitale provinciale che porta appunto il nome di Yamaguchi (la quale non è tuttavia la città più grande, sopravanzata da Shimonoseki, ovvero la città più occidentale, ma curiosamente non più meridionale, dello Honshu), può rappresentare una piacevolissima tappa grazie a un'atmosfera tranquilla e genuina, a un'ambientazione affascinante, data la posizione in una vallata fluviale chiusa da verdi colline, nonché a un aspetto piacevole e raffinato, testimone della notevolissima importanza culturale e politica ricoperta dalla sua fondazione nel tardo medioevo fino alla metà del XVI secolo, quando rappresentava una credibile alternativa alla stessa Kyoto.

mercoledì 14 maggio 2025

Matsue e Izumo: cosa fare e vedere nella prefettura di Shimane

La prefettura di Shimane occupa la porzione di territorio appartenente alla regione del Chugoku affacciata sul Mar del Giappone, quindi tutta sul versante settentrionale della catena montuosa che taglia come una spina dorsale la parte sud-occidentale della grande isola di Honshu.
matsue cosa fare e vedere
matsue centro
matsue cosa fare e vedere
dalla sponda sud dello shinji
Come per la sua confinante prefettura di Tottori, la morfologia del terreno rende piuttosto disagevoli le comunicazioni con la più densamente popolata costa meridionale, allungando i tempi per gli spostamenti e scoraggiando la maggior parte dei turisti stranieri a prenderla in considerazione durante un viaggio itinerante nel paese del Sol Levante; tuttavia sia la città capoluogo della prefettura, Matsue, che l'altra maggiore città della zona, Izumo, ma anche numerose altre località lungo la costa o all'interno di questo impervio territorio, presentano parecchi motivi di interesse anche di una certa rilevanza che ben sapranno ripagare lo sforzo di chi decide di dedicargli qualche giorno di visita.

lunedì 5 maggio 2025

Tottori: visita nella città delle dune di sabbia

La regione giapponese del Chugoku occupa tutta la parte sud-occidentale dell'isola di Hoshu e, a parte il suo capoluogo Hiroshima e forse anche la città di Okayama, è abbastanza trascurata dai turisti stranieri.
tottori cosa fare e vedere
museo della sabbia
tottori cosa fare e vedere
sulla ferrovia per tottori
Vista anche la sua particolare conformazione fisica, con aspre montagne che la tagliano in tutta la sua lunghezza rendendo meno agevoli gli spostamenti tra i due versanti nonostante le distanze da coprire non siano poi così importanti, è soprattutto la costa settentrionale, quella che si affaccia sul Mar del Giappone, ad essere praticamente sconosciuta ai viaggiatori europei. Queste zone non mancano tuttavia di motivi di interesse anche rilevanti, a cominciare dalla prefettura situata al limite orientale della regione con il suo capoluogo Tottori, famosa per il complesso di alte dune sabbiose più esteso del paese ma che ha anche alcune altre piacevoli chicche da offrire a chi decide di includerla nel proprio itinerario.