Visualizzazione post con etichetta Transmongolica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Transmongolica. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2012

Transmongolica parte 5: Ulan Bator

24-27 luglio e 2-6 agosto 2012

ulan bator
marco polo
ulan bator
lenin
La stazione dei treni della Transmongolica (che poi, salvo qualche altro raccordo ferroviario, è praticamente l'unica ferrovia della Mongolia) di Ulan Bator si trova nella zona occidentale della città, a circa 2,5 km dalla piazza centrale.
La capitale mongola è una città piuttosto grande e gradevole, moderna e ben tenuta, dove non è difficile trovare una grattacielo accanto ad un tempio buddista,  e con abbastanza attrazioni per meritare una sosta tutt'altro che frettolosa.

Transmongolica parte 6: tour della Mongolia Centrale

27 luglio - 1 agosto 2012
tour mongolia centrale
strade della mongolia
tour mongolia centrale
primo accampamento di gher
Spostarsi in Mongolia non è cosa semplicissima visto che la rete ferroviaria è praticamente inesistente e quella stradale e per la maggior parte costituita da piste sterrate (e talvolta le strade asfaltate sono anche peggio di quelle sterrate). Ciononostante dalla stazione Daragon di Ulan Bator (che si trova buoni 4 km a ovest del centro) partono minibus e pulmini per tutti i principali villaggi della nazione; il problema è che una volta arrivati a destinazione si scopre che spesso le attrazioni si trovano a varie decine di chilometri di distanza e che per raggiungerle occorre noleggiare un mezzo privato (meglio se fuoristrada) e una guida (visto che le indicazioni non esistono).

sabato 27 ottobre 2012

Transmongolica parte 4: la ferrovia Transiberiana e Transmongolica, Ulan-Ude

22-24 luglio e 6-8 agosto 2012
La stazione ferroviaria di Irkutsk si trova sulla riva occidentale del fiume Angara, non lontano dal centro, ed è una delle tappe più importanti della Transiberiana, oltre che una buona base di partenza sia per chi voglia arrivare a Vladivostok che per chi vuole deviare verso sud e arrivare a Pechino.
transiberiana transmongolica
stazione transiberiana di irkutsk
transiberiana transmongolica
il treno mosca-vladivostok
La tratta Irkutsk-Ulan Bator però, a quanto pare, è molto richiesta e quindi sarebbe conveniente comprare il biglietto con un certo anticipo, oppure spezzarla in due effettuando una sosta nella città di Ulan-Ude, dove la Transiberiana e la Transmongolica si dividono ed è più facile trovare un biglietto per la capitale mongola (anche se non è detto che lo troviate per la data voluta).

domenica 21 ottobre 2012

Transmongolica parte 3: il lago Bajkal

20 luglio e 8 agosto 2012
La stazione dei bus di Irkutsk si trova all'estremità nord di Timiryazeva Ulitsa (la strada, dove passano le linee del tram, che si trova alle spalle del mercato centrale), e da lì si possono raggiungere un buon numero di destinazioni nella regione siberiana e le principali località sul grande lago. 
bajkal
porticciolo di listvyanka
bajkal
listvyanka
Per quanto riguarda però le località del Bajkal più prossime (e più battute anche) alla città, come Listvyanka o l'isola di Olkhon, le corse non sono molte e gli orari sono abbastanza scomodi; conviene dunque affidarsi ai minibus parcheggiati sui due lati dell'incrocio tra la sopracitata Timiryazeva Ulitsa e Oktyabrskoy Revolyuzii Ulitsa (in pratica dall'altra parte della strada rispetto al terminal), le cui partenze sono continue e per tutta la giornata.

giovedì 11 ottobre 2012

Transmongolica parte 2: Irkutsk

19-21 luglio e 8 agosto 2012
irkutsk
il fiume angara
irkutsk
chiesa troytskaya
Il volo da Mosca a Irkutsk (piuttosto turbolento purtroppo) dura buone 7 ore, e dalla capitale russa ci sono 5 ore di fuso orario da smaltire. L'aeroporto della principale città della Siberia è piuttosto piccolino, ma abbastanza nuovo; uscendo dal terminal sulla destra, davanti al terminal dei voli nazionali, c'è la fermata dei bus e minibus per il centro (l'80 attraversa tutto il centro, passa il fiume per arrivare alla stazione della Transiberiana, e riscende quasi fino alla diga...in pratica ci si va quasi ovunque; mentre per fortuna che sul minibus che mi ha portato all'ostello senza fare tutto il giro c'era una bella ragazza che parlava inglese, sennò sarebbe stato impossibile capire cosa voleva il conducente!).

martedì 2 ottobre 2012

Transmongolica parte 1: Mosca

18 luglio e 9 agosto 2012
mosca prima volta
san basilio
mosca prima volta
museo storico di stato
La Transiberiana esercita un grande fascino su un gran numero di persone; rimane tuttavia per molti un sogno irrealizzabile, a meno di avere abbastanza tempo per percorrerla tutta e un buon budget per i biglietti delle varie tratte (che presi singolarmente sono relativamente economici, ma il numero di tratte da effettuare è piuttosto alto) e per l'aereo di ritorno da Vladivostok; inoltre passare parecchie giornate intere sopra un treno alla lunga può risultare oltremodo noioso.