27-30 maggio 2016
L'isola di Cipro e la sua graziosa capitale Nicosia non sono mai state una meta particolarmente presa in considerazione dai viaggiatori, ma da qualche anno, complice l'appartenenza all'area dell'Euro e la relativa facilità nel trovare un volo low cost che la colleghi al continente, anche dall'Italia le partenze verso questa destinazione sono in deciso aumento. Grazie all'invito al matrimonio di un amico cipriota, ho colto così l'occasione per passare tre giorni, per una volta non in solitaria ma in gruppo, alla scoperta di questa piacevolissima isola che rivaleggia con la greca Citera per lo status di luogo di nascita di Afrodite (che in quanto dea della bellezza dovrebbe dare un significato abbastanza profondo alla cosa) e vivere qualche situazione non proprio comune a chi vi si reca solo per turismo.
|
monumento alla libertà |
|
porta di pafos |
La Ryanair collega l'aeroporto di Ciampino a quello di Pafos, all'estremità occidentale dell'isola a circa 140 km dalla capitale, con due voli settimanali, mentre l'aeroporto principale della nazione si trova a Larnaca. In entrambi i casi, anche se i bus e le navette per Nicosia non mancano, per poter girare in completa autonomia conviene, soprattutto se si è in gruppo, affittare una macchina, dato che i prezzi sono piuttosto convenienti e tutta la costa meridionale dell'isola, dove sorgono entrambi gli aeroporti e la maggior parte delle principali città, è coperta da un'autostrada nuova e in buone condizioni che arriva fino alla capitale, che invece si trova nelle zone centrali.