Visualizzazione post con etichetta Singapore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Singapore. Mostra tutti i post

sabato 16 marzo 2019

Istantanee: Indonesia, Malaysia e Singapore (seconda parte)

Premesso il mio forte odio per il new age del cazzo, il finto alternativo e la moda della "saggezza buddista"; premesso che Elizabeth Gilbert e Julia Roberts nelle capocce della gggente hanno fatto più danni di un proiettile di piccolo calibro che invece di creare un foro d'uscita continua a rimbalzare dentro il cranio; premesso che qui c'è un inflazionamento di persone che non FA foto bensì SI FA le foto; devo dire che il mio amore per l'Asia non risulta tradito e Ubud e i suoi dintorni mi sono piaciuti abbastanza. 
indonesia malaysia singapore diario viaggio
scimmie a ubud
Pieno di gente si (tra l'altro gli italiani si dimostrano sempre mainstream: a Sumatra non ce n'era nessuno, qualche timida comparsa a Yogyakarta e sul Bromo, un esercito qui...solo luoghi ultra-famosi per noi!), però di posti definibili belli ce ne sono e tutto sommato anche un po' di autenticità sta sopravvivendo. Poi quando sto in giro in scooter in completa autonomia e posso andare a infilarmi per stradine l'umore mi migliora molto, nonostante il tempo un po' demmerda.

martedì 5 marzo 2019

Istantanee: Indonesia, Malaysia e Singapore (prima parte)

Da quando mi sono smart-fonizzato e netbook-izzato è diventato molto facile interagire con i social network anche durante i viaggi, e ho preso così l'abitudine di scrivere, ogni sera o quasi, su FB le mie riflessioni a caldo sulla giornata di viaggio appena trascorsa. In realtà all'inizio era più che altro un modo per informare mia madre della situazione in cui mi trovavo, ma poi mi sono accorto che in molti leggevano con piacere quello che scrivevo. Sotto l'etichetta Istantanee ho pensato dunque di raccogliere quei post, viaggio per viaggio, nazione per nazione, e di pubblicare l'insieme sul blog; ne viene così fuori uno scritto forse meno utile a livello di informazioni, ma molto più spontaneo e ruspante degli articoli ragionati su cui ho sempre basato i contenuti del blog stesso.

INDONESIA-MALESIA-SINGAPORE (17/7/2018 – 30/8/2018)

lunedì 25 febbraio 2019

Singapore (seconda parte)

Uno dei distretti più frequentati sia dai turisti che dai locali è quello di Orchard Road, che prende il nome da quella che può essere considerata la principale via commerciale di Singapore.
singapore viaggio in solitaria fai da te
marina bay sands
singapore viaggio in solitaria fai da te
orchard road
Lungo i circa 2,5 km di questa striscia di asfalto, che parte nei pressi del National Museum in direzione ovest diretta verso i Giardini Botanici, si affaccia una sfilata quasi continua di enormi centri commerciali con negozi di ogni tipo le cui vetrine, unite all'aria condizionata e ai larghi marciapiedi esterni punteggiati da file di alberi, rendono questo viale uno dei punti migliori della città per passeggiare godendosi l'aria pomeridiana e ammirare le tante architetture futuristiche, mentre i tanti cinema e spa offrono differenti motivi di svago. Shopping a parte, l'area offre qualche motivo di interesse anche dal punto di vista storico e culturale.

lunedì 18 febbraio 2019

Singapore (prima parte)

La città-stato di Singapore non è solamente uno degli hub più comodi e convenienti di tutto il sud.est asiatico, ma una destinazione di primario interesse a causa del mix di culture che la caratterizza (la popolazione è infatti un misto di malesi, cinesi, indiani, asiatici sud-orientali ed europei) e le dona un aspetto e un'atmosfera unici nel suo genere.
singapore viaggio in solitaria
chinatown
singapore viaggio in solitaria
chinatown
Gli storici quartieri coloniali, le architetture futuristiche, la possibilità di fare shopping sfrenato di ogni tipo, l'ottimo cibo dall'enorme varietà, la vibrante vita notturna e la perfetta organizzazione fanno di questa metropoli una meta che difficilmente può lasciare insoddisfatti. L'aeroporto Changi è uno degli scali più importanti, moderni e funzionali del mondo, costantemente ai primi posti in tutte le classifiche del settore, motivo in più che spinge i turisti  a scegliere l'isola (perché Singapore è un'isola; anzi, un piccolo arcipelago in effetti) come punto di partenza o di arrivo, base o scalo, di un viaggio in questa parte di mondo. Il terminal poi è comodamente collegato al centro urbano da una linea di metropolitana, parte di una rete che permette di girare per la metropoli con facilità e in maniera molto economica.