Visualizzazione post con etichetta Kyrghizstan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kyrghizstan. Mostra tutti i post

martedì 30 dicembre 2014

Istantanee: Kazakhstan e Kyrghizstan

Da quando mi sono smart-fonizzato e netbook-izzato è diventato molto facile interagire con i social network anche durante i viaggi, e ho preso così l'abitudine di scrivere, ogni sera o quasi, su FB le mie riflessioni a caldo sulla giornata di viaggio appena trascorsa. In realtà all'inizio era più che altro un modo per informare mia madre della situazione in cui mi trovavo, ma poi mi sono accorto che in molti leggevano con piacere quello che scrivevo. Sotto l'etichetta Istantanee ho pensato dunque di raccogliere quei post, viaggio per viaggio, nazione per nazione, e di pubblicare l'insieme sul blog; ne viene così fuori uno scritto forse meno utile a livello di informazioni, ma molto più spontaneo e ruspante degli articoli ragionati su cui ho sempre basato i contenuti del blog stesso. Questo racconto è il seguito di Istantanee: Uzbekistan e comincia dall'attraversamento della frontiera tra i due paesi.

martedì 18 novembre 2014

Silkstan parte 10: Karakol

16-17 agosto 2014
karakol kyrgyzstan
propaggini orientali dell'issik kull
karakol kyrgyzstan
strade quasi al centro di karakol
Da Cholpon Ata si può continuare a percorrere la sponda settentrionale del grande lago Issik Kull fino ad arrivare, in un paio d'ore circa di furgone, alla sua estremità orientale dove, poche decine di chilometri all'interno, i due rami dei monti Alatau si riuniscono con la catena principale del Tian Shan, le mitiche "Montagne Celesti"; e proprio nella vallata sottostante sorge una delle principali mete turistiche del Kyrghizstan: la città di Karakol.

mercoledì 12 novembre 2014

Silkstan parte 9: Cholpon Ata e il lago Issik Kull

15-16 agosto 2014
Tra le montagne del Kyrghizstan, nella zona dove la catena degli Alatau si divide in due bracci, sorge il secondo lago alpino (cioè in quota, visto che si trova a oltre 1600 metri) più grande del mondo, superato solo dal Titicaca sulle Ande.
kyrgyzstan
la strada verso il lago
kyrgyzstan
la strada tra le montagne
Pur non essendo famoso come il suo omologo sudamericano, il lago Issik Kull è in realtà una meta di villeggiatura molto frequentata, soprattutto dai russi e dalle popolazioni centro-asiatiche, perché le sue caratteristiche ne fanno un luogo ideale per il turismo balneare. In una regione lontanissima dal mare infatti, questo specchio d'acqua è enorme (supera di parecchio la superficie dell'intera Liguria), leggermente salato e, pregio non da poco, grazie a delle sorgenti termali sotterranee la temperatura dell'acqua è molto gradevole (il suo nome significa infatti "lago caldo" e l'acqua non gela mai, neanche durante i rigidissimi inverni di queste parti).

mercoledì 5 novembre 2014

Silkstan parte 8: Bishkek

14 e 17-18 agosto 2014
bishkek kyrgyzstan
verso bishkek
bishkek kyrgyzstan
una via di bishkek
Se passare la frontiera tra Uzbekistan e Kazakhstan è piuttosto faticoso, sconfinare da quest'ultimo in Kyrghizstan è invece relativamente semplice. Il piccolo e montagnosissimo paese centro-asiatico infatti sta attuando da alcuni anni una politica volta a favorire il turismo internazionale, e ai cittadini di molti paesi occidentali (Italia compresa) è consentito entrare senza visto, e i controlli alla frontiera sono minimi. 
Dalla stazione dei bus di Taraz partono regolarmente dei furgoni che attraversano la frontiera e arrivano direttamente a Bishkek, la capitale kyrghisa, e il viaggio è agevole e piacevole, grazie al bel panorama offerto dalla catena montuosa degli Alatau (una costola del Tian-Shan, con cime che arrivano a sfiorare i 5000 metri) che si erge maestosa a sud.