Dalla sua apertura al turismo nel 2019, l'Arabia Saudita sta cercando di ritagliarsi un ruolo più importante come meta per viaggiatori di ogni tipo, ma anche come scalo aereo alternativo per le rotte verso l'estremo oriente.
 |
fortezza di masmak |
 |
al batha |
Non sorprende quindi che la sua capitale Riyad compaia tra le destinazioni di diverse compagnie aeree (anche low cost) che volano da o per l'Europa (oppure dal sud-est asiatico passando per il Bahrein) e non è quindi ormai insolito neanche doverci passare del tempo nell'attesa di ripartire per destinazioni più esotiche. Riyad, pur potendo contare su radici molto antiche, non è un luogo dal grande appeal storico e culturale e ha acquisito vera importanza solo nell'ultimo centinaio di anni o poco più, tuttavia da allora è cresciuta a dismisura diventando il centro culturale, economico e sociale, oltre che politico, della nazione, nonché lo specchio della tecnologica modernità anelata dalla casa regnante, per cui, considerando che non mancano comunque alcune attrazioni di carattere storico e archeologico, può senz'altro costituire l'obiettivo di un breve viaggio o riempire con soddisfazione qualche giorno di visita.