Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post

giovedì 13 marzo 2025

Lublino: un'escursione giornaliera nella storica città della Polonia orientale

Lublino è una delle città più importanti della Polonia, politicamente e storicamente rilevante soprattutto per la porzione di paese situata a est del fiume Vistola.
lublino cosa fare e vedere
ponte grodzka
lublino cosa fare e vedere
lungo wyszynskiego
Sorta nel tardo medioevo e ben presto dotata di robuste fortificazioni difensive, la città ha sempre ricoperto un ruolo ragguardevole a livello culturale, commerciale e militare. Durante l'occupazione nazista, a pochi chilometri dal centro cittadino sorse il campo di concentramento di Majdanek, liberato dall'avanzata sovietica prima che i tedeschi potessero smantellarlo è quindi ancora oggi uno dei meglio conservati e funge da testimonianza molto forte delle atrocità naziste. Per il resto però, Lublino ha subito meno danni di altre città polacche durante la seconda guerra mondiale, potendo così attualmente mostrare un centro storico con molti elementi medievali e rinascimentali originali: un patrimonio storico e culturale di tutto rispetto che di certo merita almeno una giornata di visita se non di più.

giovedì 6 marzo 2025

Łódź: una giornata nella città polacca simbolo della rivoluzione industriale

Łódź (che si pronuncia come una specie di grugnito somigliante a "uudzh") è al momento la terza città della Polonia e un importantissimo polo culturale ed economico, soprattutto per quanto riguarda il cinema e la moda.
lodz cosa fare e vedere
manufaktura
lodz cosa fare e vedere
teatro wielki
Nonostante la sua particolare posizione di snodo viario al centro quasi esatto del paese e le sue radici tardo-medievali, Łódź è rimasta poco più di un villaggio fino al XIX secolo inoltrato, quando la rivoluzione industriale fece spuntare dal nulla un gran numero di fabbriche tessili e portò a un repentino sviluppo (per il quale spesso viene accostata alla britannica Manchester), con esplosivo ingrandimento e arricchimento, che ben presto la fece diventare la seconda città polacca. Le due guerre e la fine dell'epoca d'oro dell'industria tessile causarono successivamente periodi di grande declino alternati a piccole riprese (durante una delle quali la città fece anche le funzioni di capitale nell'attesa della ricostruzione di Varsavia), ma la vera rinascita è avvenuta solo dopo il 2000, con la riqualificazione di molti complessi industriali e la valorizzazione del notevole patrimonio architettonico sorto quando il denaro in città scorreva a fiumi, nonché con una particolare attenzione a quella multiculturalità che era un tratto peculiare anche nei periodi di massimo splendore.

lunedì 24 febbraio 2025

Varsavia: cosa fare e cosa vedere nella capitale della Polonia

Negli ultimi anni, Varsavia sta attraversando un periodo di crescente notorietà a livello turistico che ne sta via via svelando le piene potenzialità.
varsavia cosa fare e vedere
centrum
varsavia cosa fare e vedere
palazzo della cultura
La capitale della Polonia può d'altronde contare su una storia particolarmente turbolenta e tragica che dal tardo medioevo, cui risale la sua fondazione ufficiale, la vide svilupparsi dapprima come fiorente centro economico e commerciale per poi divenire, alla fine del XVI secolo, capitale del paese soppiantando Cracovia, ma la sua ricchezza e la sua ottima posizione sul fiume Vistola la posero anche al centro di numerose guerre e ne fecero un ambito obiettivo. La II guerra mondiale la distrusse quasi completamente ma fu ricostruita conservando l'aspetto originale durante gli anni sotto il controllo dell'Unione Sovietica, per poi sbocciare definitivamente dopo la dissoluzione di quest'ultima. Oggi Varsavia è dunque una città si interessante, ma anche molto vivibile e piacevole, dove pure i quartieri moderni contribuiscono al fascino e dove i siti storici sono perfettamente inseriti nel tessuto urbano e in equilibrio con la visione futuristica propria della sua espansione.

lunedì 1 febbraio 2021

Wroclaw (Breslavia)

Wroclaw (Breslavia in italiano) è la quarta città della Polonia per grandezza, storica capitale della regione della Slesia e importantissimo polo culturale, sociale ed economico della parte occidentale del paese, ma anche destinazione turistica interessantissima, piacevole e ricca di spunti.

wroclaw breslavia cosa fare e vedere
rynek
wroclaw breslavia cosa fare e vedere
museo civico
Il fiume Odra, uno dei maggiori dell'Europa centro-settentrionale, l'attraversa donandole anche una particolarissima conformazione urbana in quanto, allargandosi, forma un numeroso gruppo di isole di varia grandezza sulle quali sorge una buona metà dell'abitato, tra cui il nucleo originale della città, anche se lo Stare Miasto, ovvero il centro storico, si trova invece sulla sponda meridionale del fiume, come pure la stazione centrale dei treni. L'aeroporto internazionale, servito anche da diverse low-cost, sorge una dozzina di chilometri circa a ovest del centro, ben collegato da linee di bus pubblici, mentre un'ottima rete di tram e di bus permette di spostarsi facilmente per tutta l'area metropolitana, tuttavia la parte storica si gira molto piacevolmente anche a piedi.

mercoledì 20 gennaio 2021

Torun

Torun è una delle città più antiche della Polonia e nel medioevo ha rivestito un ruolo di primaria importanza per la cultura e l'economia del paese, essendo uno dei membri più eminenti della Lega Anseatica.

torun cosa fare e vedere
torun dal ponte
torun cosa fare e vedere
la vistola
Il suo centro storico è scampato completamente alle devastazioni delle guerre mondiali e mantiene perfettamente intatti la sua struttura urbana originale e un numeroso insieme di architetture gotiche, fatto per la quale rappresenta una delle maggiori attrazioni turistiche della nazione ed è anche stato inserito fin dal 1997 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. In più, Torun è anche il luogo di nascita del grande astronomo Niccolò Copernico, del quale nel centro urbano si trovano molti riferimenti e a cui è dedicata l'importante università cittadina.

martedì 12 gennaio 2021

Poznan

Poznan è la quinta città della Polonia, di cui ha rivestito per prima il ruolo di capitale tra il X e l'XI secolo mantenendo comunque fino al giorno d'oggi un'importanza primaria dal punto di vista culturale ed economico, oltre che una rispettabile rilevanza turistica.

poznan cosa fare e vedere
stary rynek
poznan cosa fare e vedere
stary rynek
Quest'ultimo aspetto è poi particolarmente favorito dalla presenza dell'aeroporto internazionale, che dista soli 8 km dal centro urbano ed è servito dalle più popolari tra le compagnie low cost europee. Un comodo ed economico collegamento tra aeroporto e città vecchia è rappresentato da tre linee (una notturna) di autobus pubblici, che in circa 20 minuti portano fino alla moderna stazione ferroviaria, situata al margine sud-occidentale del centro storico e integrata anche da un grande centro commerciale e dalla stazione degli autobus; se non avete solo il bagaglio a mano, un trasporto privato è invece una conveniente alternativa. Diverse linee di tram consentono poi di spostarsi molto facilmente tra le varie zone di interesse, per le maggior parte dei casi visitabili anche a piedi ma non proprio tutte vicinissime tra loro. 

venerdì 10 giugno 2016

Cracovia

24-27 marzo 2016
Cracovia è forse il punto di partenza più adatto per chi abbia voglia di scoprire la Polonia, visto che ancora oggi ne rappresenta il più importante polo artistico e culturale, essendo stata in passato capitale del paese, nonché la principale e più frequentata destinazione turistica, la prima ad essere stata inserita dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità.
cracovia viaggio in solitaria
planty
cracovia viaggio in solitaria
wawel
Cracovia è in effetti la terza città per grandezza della nazione, ma la sua area urbana non è enorme, visto che non arriva al milione di abitanti; tuttavia la ricchezza del suo patrimonio storico e la profusione di siti interessanti situati nei dintorni possono riempire anche un soggiorno di svariati giorni. L'aeroporto internazionale di Balice è servito da molte compagnie anche low cost, tra cui la Ryanair, ed è abbastanza vicino al centro, con il quale è ben collegato da un comodo ed economico treno che in 25 minuti circa permette di arrivare nella stazione principale della città.