Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post

lunedì 9 settembre 2024

Bruxelles: guida di viaggio alla capitale del Belgio e dell'Europa (seconda parte: i quartieri fuori dal pentagono)

bruxelles cosa fare e vedere
atomium

bruxelles cosa fare e vedere
palazzo delle esposizioni
Come detto nella prima parte di questa guida, Bruxelles ha un patrimonio storico e culturale molto ampio e variegato che si allarga ben al di fuori del suo centro storico, il cosiddetto Pentagono, grazie anche alla sua particolare struttura amministrativa che ne suddivide l'ampia area metropolitana in diversi comuni che in alcuni casi hanno anche dei risvolti storici autonomi. Ecco dunque cosa fare e vedere fuori dal Pentagono e, per completare la guida, il consueto paragrafo su dove mangiare e dove uscire la sera a Bruxelles.


bruxelles cosa fare e vedere
zona expo

bruxelles cosa fare e vedere
parc de laeken

bruxelles cosa fare e vedere
parc de laeken





mercoledì 26 aprile 2023

Dendermonde e Aalst: due città storiche delle Fiandre da vedere

L'arte e la storia, nonché diversi siti patrimonio UNESCO che le testimoniano, sono sparse un po' su tutto il territorio della regione belga delle Fiandre.
dendermonde fiandre cosa fare e vedere
il begijnhof di dendermonde
aalst fiandre cosa fare e vedere
la grote markt di aalst
Vale senz'altro la pena quindi, dopo aver fatto conoscenza per bene con i centri più grandi e famosi e dopo esser finiti a curiosare in alcuni dei villaggi più pittoreschi (come per esempio Diest e Lier), dedicare un po' di attenzione anche a qualcuna delle cittadine di media grandezza che possono però fregiarsi di un patrimonio culturale e architettonico tutt'altro che trascurabile. Tra i membri più rappresentativi di questa categoria meritano una segnalazione Dendermonde e Aalst, favorite anche dalla loro posizione privilegiata nel triangolo con ai vertici le tre maggiori città del Belgio.

martedì 18 aprile 2023

Diest e Lier: due incantevoli villaggi delle Fiandre

La regione belga delle Fiandre è giustamente famosa per le sue bellissime e romantiche città principali, gioielli del calibro di Anversa, Gand e Bruges.
diest fiandre cosa fare e vedere
begijnhof diest
lier fiandre cosa fare e vedere
begijnhof lier
Il territorio è però anche punteggiato da numerosi villaggi dalle dimensioni molto più ridotte ma ugualmente affascinanti e pittoreschi, nobilitati in vari casi da siti patrimoni UNESCO appartenenti generalmente alle categorie delle torri campanarie (i celebrati beffroi) oppure ai begijnhof, gli incantevoli complessi abitativi medievali dove risiedevano le beghine. Tra queste località, due delle cittadine più interessanti e dai risvolti storici più rilevanti sono Diest e Lier che, separatamente, possono costituire senz'altro una gradevolissima escursione di mezza giornata o poco più partendo sia da Bruxelles che da Anversa.

venerdì 14 giugno 2019

Mons

Mons è la città più importante della Vallonia occidentale nonché capoluogo della regione dell'Hainault ed è, seppur pagando un po' dazio rispetto alle città fiamminghe in quanto a notorietà, titolare di un patrimonio storico e architettonico che l'ha portata ad essere designata nel 2015 capitale europea della cultura.
mons viaggio in solitaria fai da te
beffroi
mons viaggio in solitaria fai da te
ingresso al parco del castello
Anche se non è servita direttamente da un aeroporto, la sua posizione a pochi chilometri dal confine francese e il suo status di crocevia tra importanti direttrici stradali e ferroviarie la rende facilmente raggiungibile dagli scali di Charleroi e di Bruxelles o da città francesi come Valenciennes e Lille. La stazione ferroviaria (che al momento della visita era però un prefabbricato in mezzo al cantiere che dovrebbe regalare una struttura molto più grande e moderna della precedente) si trova subito a ovest della città vecchia, che a sua volta è racchiusa in un anello stradale e molto compatta, tanto da essere facilmente girata a piedi.

giovedì 6 giugno 2019

Charleroi

Charleroi è al momento il comune più popoloso della Vallonia, tuttavia la sua importanza turistica nella regione francofona del Belgio è sempre stata relativamente bassa rispetto ad altre destinazioni dall'appeal sicuramente maggiore.
charleroi viaggio in solitaria fai da te
ville basse
charleroi viaggio in solitaria fai da te
il sambre
L'aspetto prevalentemente moderno del suo centro e il suo nome storicamente legato all'industria mineraria (perlopiù carbone), della quale è stato uno dei centri più significativi d'Europa, fanno si che essa non venga presa molto in considerazione dai viaggiatori, che invece si servono in massa del suo popolare aeroporto "low-cost". Prima di scappare immediatamente da quest'ultimo alla volta di Bruxelles o delle diverse altre mete facilmente raggiungibili grazie all'invidiabile posizione dello scalo al centro di un territorio ricco di attrazioni che coinvolgono anche le nazioni confinanti, potrebbe non essere però una cattiva idea fermarsi in città per una mezza giornata o anche più, giacché gli spunti di un certo interesse non mancano affatto.

martedì 15 maggio 2018

Namur e Dinant

2-4 marzo 2018
La graziosa Namur, anche se è ben lungi dall'essere la città più grande e importante della Vallonia (superata come numero di abitanti e ruolo economico sia da Liegi che da Charleroi), ricopre però storicamente il ruolo di capitale della regione francofona del Belgio.
namur belgio
place d'armes
la plante
Uno dei motivi che l'hanno resa tale è sicuramente la sua invidiabile posizione al centro dei territori della regione e alla confluenza dei due fiumi Sambre e Mosa, le cui sponde collinose ne hanno fatto un avamposto di prima importanza dal punto di vista militare. Il modo migliore per raggiungerla è quello di servirsi dell'aeroporto "low cost" di Charleroi dal quale, grazie a un bus di linea che porta fino alla stazione ferroviaria del grosso centro carbonifero, si può rapidamente proseguire in treno; buoni e veloci tuttavia sono anche i collegamenti su rotaia con la capitale.

mercoledì 5 luglio 2017

Tongeren e Huy

11 e 12 marzo 2017
Tre giorni per visitare Liegi sono decisamente sovrabbondanti, ma a poca distanza da questa e facilmente raggiungibili col treno sono diverse le località che meritano attenzione e che possono riempire comodamente una mezza giornata di visita andando a integrare così un soggiorno nella città principale della Vallonia.
tongeren
tongeren
tongeren
complesso di san giacomo
Solo una ventina di chilometri a nord della città ardente infatti, lungo la direttrice che porta ad Anversa e già in territorio fiammingo, si trova la graziosa Tongeren, che si fregia del titolo di città più antica del Belgio e di questa sua lunga storia conserva varie testimonianze che vanno dall'età romana a quella rinascimentale con numerose evidenze anche del periodo medievale. La stazione ferroviaria si trova a est del centro e, viste le dimensioni ridotte dell'abitato, occorrono solo 5 minuti a piedi per entrare nell'area anticamente cinta da mura. E già sulle mura inizia la particolarità di Tongeren, visto che può sfoggiare i resti (non particolarmente impressionanti in realtà, ma neanche trascurabili) di due distinte cinte: una romana e una medievale.

mercoledì 28 giugno 2017

Liegi

10-12 marzo 2017
Anche se non è il capoluogo della Vallonia, ruolo che spetta storicamente a Namur, Liegi è però la città più grande e importante della regione francofona del Belgio. La sua posizione lungo il corso del fiume Mosa all'estremità orientale del paese e a pochi chilometri dai confini con Olanda, Germania e Lussemburgo (tra l'altro le interessanti città di Maastricht e Aquisgrana, con cui ci sono collegamenti diretti, distano solo rispettivamente 25 e 40 km) ha fatto da sempre si che si vi respiri un'atmosfera aperta e multiculturale che la rende anche molto accogliente e vivace.
liegi liége
la mosa
liegi liége
zona della stazione
Data l'importanza economica e sociale, Liegi è servita da un proprio aeroporto e ben collegata con l'Europa e col resto del paese: in particolare vi sono dei treni veloci per/da Bruxelles, mentre per chi atterra allo scalo low cost di Charleroi è necessario prendere un bus fino alla stazione ferroviaria di quest'ultima dalla quale proseguire in treno per un'ora e mezzo circa lungo i dolcissimi paesaggi della valle della Mosa fino a destinazione. L'offerta ricettiva è buona ma le alternative economiche non sono poi molte, trainate però dall'ottimo Liège Youth Hostel: una struttura grande e moderna, con moltissimi posti letto e camerate comode e spaziose, buoni servizi e personale gentile e competente, situata nel tranquillo quartiere residenziale sull'isola fluviale di Outremeuse, a pochi minuti a piedi dal centro cittadino.

giovedì 26 maggio 2016

Mechelen (Malines)

29 febbraio 2016
La città di Mechelen, così come la vicina Leuven, è un'altra delle delle destinazioni turistiche delle Fiandre ricche di arte e di storia, visto che tra l'altro nel suo periodo di maggior splendore (la prima metà del XVI secolo) è stata anche capitale dei Paesi Bassi, ma molto meno conosciuta e celebrata rispetto alle tre città principali della regione.
mechelen malines
onze lieve van hanswiick
mechelen malines
bruul
Malines, com'è anche conosciuta in francese (forse gli appassionati di calcio ricorderanno la squadra belga con questo nome vincere a sorpresa la Coppa delle Coppe nel 1988), si trova esattamente a metà strada tra Bruxelles e Anversa, ed è comodamente raggiungibile da entrambe in non più di 20 - 25 minuti di treno, per cui risulta essere una meta perfetta per una gita di un giorno dalla capitale o dalla magnifica città portuale. Viste le dimensioni piuttosto contenute poi, dalla stazione ferroviaria, situata all'estremità meridionale del centro storico, si riesce agevolmente a coprire l'intera visita a piedi.

venerdì 20 maggio 2016

Leuven (Lovanio)

28 febbraio 2016
Oltre alle sue tre città più grandi e famose, Gand, Bruges e Anversa, le Fiandre conservano un nutrito gruppo di altre destinazioni dalla storia importante e dall'aspetto pittoresco che meritano senz'altro una visita.
leuven
groot begjinhof
leuven
bondgenotenlaan
Una delle indiscusse capofila di questo gruppo è la città di Leuven (Lovanio in italiano), le cui origini risalgono al IX secolo, conosciuta principalmente come polo universitario, le cui tradizioni testimoniano lo splendore raggiunto alla fine del medio evo, e come luogo originario di produzione della famosissima birra Stella Artois. La vicinanza con Bruxelles, distante appena 30 km, e i 25 minuti scarsi di treno necessari per raggiungerla dalle stazioni della capitale, uniti alle numerose attrazioni  sparse nell'area urbana, ne fanno una meta appetibilissima per una gita giornaliera.

giovedì 7 maggio 2015

Anversa

28 febbraio - 2 marzo 2015
Antwerpen, o come diciamo noi Anversa, è la seconda città del Belgio per grandezza e il centro più importante delle Fiandre; e come le altre famose e bellissime città di questa regione, offre al turista una molteplicità di aspetti che vanno dagli incantevoli scorci del suo centro storico, con le  sue fascinose costruzioni medioevali o rinascimentali, alle numerose attrattive contenute nei suoi più disparati musei che testimoniano la vitalità e il fermento culturale anche per ciò che riguarda l'età moderna e contemporanea.
anversa
vecchio municipio
anversa
grote markt e cattedrale
In aggiunta a tutto questo, il grande fiume Schelda, sulla cui sponda orientale,  a pochi chilometri dalla foce, si adagia l'intero centro cittadino, ha fatto si che il porto cittadino sia da alcuni secoli uno dei più grandi in assoluto d'Europa e del mondo intero, dotando la città, oltre che di un buon numero di affascinanti strutture che testimoniano l'evoluzione delle attività mercantili nel tempo, di una forte multiculturalità, facilmente osservabile nei diversi quartieri dell'agglomerato urbano, e di un'interessante storia, mai come ora così di attualità, riguardante la migrazione dei popoli (è dal porto di Anversa infatti che la maggior parte dei disperati di ogni parte di Europa, Italia compresa, si imbarcava per andare a cercare fortuna nel nuovo mondo).

martedì 8 aprile 2014

Bruges

21-24 marzo 2014
In Belgio ci sono molte bellissime città, con scorci pittoreschi e atmosfere incantevoli, e spesso sono tutt'altro che battute dal turismo di massa...decisamente non è il caso di Bruges!
bruges
parco lungo il canale
bruges
minnewater
La più bella, interessante, suggestiva e romantica delle città medievali delle Fiandre è anche di gran lunga la più famosa, e come tale è piena di turisti, in particolare grupponi di anziani inglesi, o comunque nordici, o coppie di tutte le età e nazionalità che tubano incuranti del resto del mondo...cosa che rende la città un po' antipatica al viaggiatore ramingo e solitario; ma per fortuna basta uscire di poco dalle (magnifiche) zone più celebrate per godere di situazioni più tranquille e rilassanti, e altrettanto evocative.

giovedì 4 aprile 2013

Gand (Ghent)

10-12 marzo 2013
bjilokesite
gand
graslei e korenlei
La città fiamminga di Ghent (Gand in francese) è un piccolo gioiello, cosa non rara in questa zona, che reca inoltre ancora intatte le testimonianze di quando, tra la fine del medioevo e l'epoca rinascimentale, era la seconda città d'Europa (dopo Parigi, Italia esclusa) per importanza e numero di abitanti, grazie anche alla sua comoda posizione alla confluenza dei fiumi Schelde e Leie (dai quali una serie di canali permette alla città di avere anche un vero porto marittimo pur trovandosi a più di 20 km dalla costa) che ne faceva un centro commerciale di primaria importanza.

mercoledì 27 marzo 2013

Bruxelles: guida di viaggio alla capitale del Belgio e dell'Europa (prima parte: il pentagono)

Bruxelles risulta conosciuta ai più principalmente per ospitare la sede del parlamento europeo, ricoprendo di fatto la carica di centro politico dell’Unione e costituendo per questo una destinazione di un certo fascino, ma spesso il suo patrimonio storico e artistico incredibilmente vasto viene lasciato in secondo piano.
bruxelles cosa fare e vedere
place des martyrs
bruxelles cosa fare e vedere
cappella del beghinaggio
La città presenta infatti un numero veramente elevato di attrazioni e monumenti interessanti, oltretutto di stampo molto eterogeneo, coadiuvati da una grandissima multiculturalità e una particolare commistione di antico e moderno. Aggiungendo la grande facilità nel trovare un volo economico che la colleghi e un notevole panorama gastronomico (birra e cioccolata su tutto, ovviamente, ma anche una gustosa gastronomia tradizionale e una grande varietà di cucine etniche), si capisce come la capitale belga possa rappresentare una meta estremamente interessante per un viaggio breve (il classico week-end lungo per esempio) dove poter tornare più volte per scoprirne i numerosi aspetti e prenderla inoltre come comoda base per la visita delle splendide città e cittadine storiche delle Fiandre e della Vallonia.