Visualizzazione post con etichetta Cuba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cuba. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2016

Istantanee: Cuba e Città del Messico

Da quando mi sono smart-fonizzato e netbook-izzato è diventato molto facile interagire con i social network anche durante i viaggi, e ho preso così l'abitudine di scrivere, ogni sera o quasi, su FB le mie riflessioni a caldo sulla giornata di viaggio appena trascorsa. In realtà all'inizio era più che altro un modo per informare mia madre della situazione in cui mi trovavo, ma poi mi sono accorto che in molti leggevano con piacere quello che scrivevo. Sotto l'etichetta Istantanee ho pensato dunque di raccogliere quei post, viaggio per viaggio, nazione per nazione, e di pubblicare l'insieme sul blog; ne viene così fuori uno scritto forse meno utile a livello di informazioni, ma molto più spontaneo e ruspante degli articoli ragionati su cui ho sempre basato i contenuti del blog stesso.

CUBA E CITTA' DEL MESSICO (18/12/2015 - 08/01/2016)
madrid debod
debod
Uh, a Barajas c'è il wifi gratis, basta registrarsi!
E quindi mi accingo a sorvolare l'Atlantico per la seconda volta in vita mia e stasera (notte fonda in Italia) ceneró a Città del Messico per poi, domani sera, arrivare finalmente a L'Avana.
Intanto ho approfittato del tanto tempo libero a Madrid per andarmi a vedere una cosetta che nelle mie tantissime visite precedenti nella capitale spagnola mi ero sempre perso: il tempio Debod.
Non male non male... 

lunedì 9 maggio 2016

Santiago de Cuba

2-4 gennaio 2016
Santiago è la seconda città di Cuba, ma la sua importanza storica e culturale è di primissimo livello, trattandosi di una delle sette città fondate da Diego Velazquez de Cuellar all'inizio del XVI secolo ed essendo stata anche capitale dell'isola, per non parlare poi del suo ruolo di culla della rivoluzione cubana, che proprio qui ha cominciato a prendere consistenza, di fulcro della scena musicale caraibica e di città natale di moltissime personalità di spicco del panorama storico-culturale cubano.
campagna cubana
scalinata padre pico santiago de cuba
dalla cima della scalinata di padre pico
Da ciò risulta chiaro come un quadro completo della nazione ospitata sulla Isla Grande non possa prescindere da una visita di Santiago, che sorgendo però all'estremità sud-orientale dell'isola, peraltro in bellissima posizione su delle basse colline che dominano la parte finale di una stretta e affascinante baia, a parecchie centinaia di chilometri da L'Avana, non è raggiungibile comodamente e in tempi brevi via terra. L'importanza della città si riflette tuttavia anche nella presenza di un aeroporto internazionale, situato circa 6 km a sud del centro, vicino al mare accanto all'imboccatura della baia, e chi volesse arrivare fino a qui farebbe bene a pensare a un collegamento aereo con la capitale.

lunedì 2 maggio 2016

Holguin

31 dicembre 2015 - 2 gennaio 2016
Holguin si trova nella zona sud-orientale di Cuba ed è al momento la sua quarta città per grandezza, tuttavia il suo aeroporto internazionale e il fatto che sia la porta di accesso ad alcune delle spiagge più belle e frequentate di tutta l'isola ne stanno favorendo lo sviluppo in maniera particolarmente repentina (si avvia a superare Camaguey).
holguin cuba
loma de la cruz
holguin cuba
quartiere alcides pino
L'agglomerato urbano, che consta anche di vari insediamenti satellite, riempie una pianura circondata da alture, alcune situate proprio a ridosso del centro. Il terminal inter-provinciale dei bus Viazul si trova lungo la Carretera Central e non è molto distante dal centro, un chilometro dalla piazza principale o poco più, ma è piuttosto piccolo e scomodo perché non ci sono banchine e si sale e scende dai mezzi fermi al lato della strada. Come tutti i capoluoghi di provincia cubani, Holguin può vantare, pur non ospitando attrazioni particolarmente rilevanti, un elevato numero di alloggi, prevalentemente case particular, e servizi decenti.

martedì 26 aprile 2016

Camaguey

30-31 dicembre 2015
Camaguey è la terza città di Cuba per grandezza e la porta d'accesso alle regioni meridionali della Isla Grande. E' uno dei sette insediamenti coloniali primari fondati sull'isola all'inizio del XVI secolo, e la sua lunga e importante storia l'ha portata ad avere un centro storico dall'urbanistica particolare, con una rete molto irregolare di stradine strette per rendere più difficili le incursioni da parte dei pirati, che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
camaguey cuba
calle republica
camaguey cuba
di fronte alla soledad
Il terminal Viazul è piuttosto distante dalla città vecchia ed è dunque necessario prendere un taxi per raggiungerla; a nord est del centro c'è anche un aeroporto internazionale. C'è da precisare poi che il tragitto da Santa Clara è piuttosto lungo e non è così facile trovare dei taxi condivisi (forse è più facile cambiando taxi a Sancti Spiritus e a Ciego de Avila, i due capoluoghi di provincia attraversati lungo la strada, ma non posso confermarlo) che lo coprano interamente, quindi conviene prenotare il posto sul bus per tempo in uno qualsiasi dei teminal Viazul di Cuba, visto che le corse non sono moltissime e si riempiono facilmente; nel mio caso ero in lista d'attesa e per fortuna quando il bus è arrivato al terminal di Santa Clara alcuni posti sono risultati liberi.

mercoledì 20 aprile 2016

Santa Clara

28-30 dicembre 2015
Santa Clara è la città più grande e importante della zona centro-occidentale di Cuba, e come tale chiunque si sposti da una parte all'altra dell'isola quasi sicuramente si ritroverà a passare da qui.
mausoleo di che guevara santa clara
mausoleo di che guevara
santa clara cuba
piazzale del mausoleo
Anche se la sua costruzione risale alla fine del XVII secolo però, rispetto ad altre capitali provinciali cubane, non può vantare un aspetto particolarmente pittoresco; tuttavia negli ultimi 20 anni Santa Clara ha visto aumentare notevolmente la sua importanza turistica grazie alla costruzione del mausoleo di Che Guevara e alla promozione dei luoghi legati alla famosa battaglia del dicembre del 1958 che rappresentò la svolta decisiva a favore dei castristi nella rivoluzione contro il dittatore Fulgencio Batista. Per questo motivo la città offre comunque una buona varietà di alloggi e servizi e un discreto movimento di turisti.

giovedì 14 aprile 2016

Trinidad

27-28 dicembre 2015
Trinidad è il gioiello indiscusso di Cuba, la cittadina che ha saputo conservare praticamente intatto l'aspetto che aveva nel periodo coloniale, quando era un fiorente centro legato all'industria della canna da zucchero e la tratta degli schiavi era pratica comune, e incanta i turisti con le sue stradine acciottolate, le basse case colorate e i ricchi complessi nobiliari o religiosi.
trinidad cuba
quartiere nord
trinidad cuba
sierra de escambray
Dato che, dopo la capitale, Trinidad è forse la principale e più frequentata località turistica dell'isola, quasi tutte le abitazioni sono state trasformate in hotel, case particular, bar, ristoranti o attività comunque legate al turismo, pur se l'aspetto molto pittoresco del centro urbano è stato salvaguardato; io ho alloggiato all' Hostal Margarita & Zuleika, una casa particular in una zona tranquilla e leggermente defilata della città vecchia, ma comunque molto vicina alla parte più centrale, gestita da una famiglia molto simpatica. Arrivare in città è facile perché taxi condivisi e autobus, sia Viazul che Transtur, fanno la spola con L'Avana con buona frequenza, passando generalmente anche da Cienfuegos.

venerdì 8 aprile 2016

Cienfuegos

25-27 dicembre 2015
cienfuegos cuba
avenida san fernando
cienfuegos cuba
parque jose martì
Cienfuegos è una delle città storiche più importanti di Cuba, essendo stata fondata da immigrati francesi all'inizio del XIX secolo, e il suo centro storico composto in massima parte di ottocentesche casette colorate in stile coloniale e art-nouveau è anche stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
Ulteriori punti a suo favore sono poi la splendida posizione in fondo alla larga Bahia de Jagua, una delle più grandi di tutta l'isola, e la relativa vicinanza di alcune tra le più godibili spiagge della costa meridionale. Trovandosi lungo la tratta che unisce L'Avana a Trinidad, Cienfuegos è anche relativamente facile da raggiungere e i 250 km di strada che la separano dalla capitale sono in condizioni più che dignitose. 

domenica 3 aprile 2016

Viñales

23-24 dicembre 2015
viñales cuba
mogote del valle
viñales cuba
mogotes
Parlando di Cuba, spesso si sentono dei racconti sensazionalistici e molta gente si lascia ingolosire da aspettative molto elevate, ma la realtà è che nonostante l'aspetto indiscutibilmente piacevole dell'isola e dell'aria che si respira in molte delle sue località, le destinazioni veramente incredibili e imperdibili non sono poi tantissime. Una di queste, anzi, forse la più bella in assoluto, è la valle di Viñales. Questa località situata circa 180 km a ovest di L'Avana, nella provincia di Pinar del Rio, può infatti fregiarsi di un insieme di particolarissime caratteristiche morfologiche che unite alla ricchezza di flora e fauna tropicali, con molte specie endemiche, dà vita a uno scenario davvero unico che l'ha portata anche ad essere dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

martedì 29 marzo 2016

L'Avana (Parte 2)

20-23 dicembre, 24-25 dicembre 2015 e 4-6 gennaio 2016


Centro Habana si presenta come come una rete di strade, in alcuni casi dai nomi molto evocativi (Virtudes, Amistad, Concordia, Lealtad...), incorniciate da una suggestiva sequenza di case colorate in stile coloniale, in generale meno antiche e in condizioni peggiori di quelle nell'Habana Vieja, e intervallate da alcuni viali più larghi e importanti, come Avenida Simon Bolivar o Avenida de Italia, dove c'è spazio anche per un susseguirsi di bei portici, o la stranamente serpeggiante Zanja.
l'avana habana cuba
museo de la revolucion
l'avana habana cuba
parque de martires
Il quartiere però non è solo di tipo residenziale, e soprattutto nella sua parte orientale, quella che confina con la città vecchia, ospita molti palazzi monumentali dalle splendide fattezze, per la maggior parte destinati a usi politi e istituzionali. Proprio dove Calle Obispo sbuca su Avenida Belgica ci si trova subito alle spalle del bellissimo Palacio del Centro Asturiano, che ospita una parte del Museo nazionale delle Belle Arti, e nei pressi del altrettanto impressionante Edificio Bacardi, in stile art-nouveau. Superata tale linea di palazzi ci si ritrova nel Parque Central, un piccolo spazio verde ornato da alte palme e con la statua di Jose Martì al centro, intorno al quale si apre uno dei colpi d'occhio più scenografici della città.

lunedì 21 marzo 2016

L'Avana (Parte 1)

20-23 dicembre, 24-25 dicembre 2015 e 4-6 gennaio 2016
Per avere un'idea abbastanza completa di quello che è Cuba ai giorni nostri basta visitare la sua grande capitale: una città unica, vivace e colorata, dove la ricca storia coloniale unita alle testimonianze del recente passato rivoluzionario e alla particolarissima popolazione che la abita concorrono a rendere L'Avana una destinazione dal fascino enorme, di non facile "digestione", ma comunque imperdibile per chi è affetto dalla sindrome del viaggiatore incallito.
L'Avana habana cuba
calle empedrado habana vieja
L'Avana habana cuba
cattedrale
L'aeroporto dedicato a Josè Martì si trova a circa una ventina di chilometri dal centro, per raggiungere il quale le alternative ai taxi non sembrano esserci, o almeno non sono così facili da trovare se non fate parte di una comitiva dei tour organizzati: la tariffa standard per la città vecchia è di 25 CUC (la moneta convertibile cubana, quella "per stranieri", il cui cambio si attesta alla parità con il dollaro, mentre 1 CUC = 24 Pesos Cubanos, la moneta nazionale), ma una volta, contrattando, sono riuscito a scendere anche a 20 CUC e ho avuto l'impressione che insistendo forse si sarebbe potuto scendere ancora.