martedì 26 settembre 2023

Vienna: cosa fare e cosa vedere in 3 giorni

La capitale austriaca esercita da sempre un fascino enorme per le sue vicende storiche, artistiche e sociali, con frotte di turisti che continuano imperterrite a sceglierla come meta per un week end lungo, una fuga romantica o un viaggio più corposo.
vienna cosa fare e vedere
hofburg
vienna cosa fare e vedere
maria theresien platz
Personalmente ho però da sempre avuto un rapporto piuttosto complicato con la città di Sissi, avendola trovata poco accogliente e un po' sopravvalutata, tanto che per oltre 30 anni l'ho completamente esclusa dai miei progetti, tornando a considerarla solo con la consapevolezza che era ora di "fare la pace" con lei (e anche con diverse altre città europee in effetti: attività che ho ancora in corso). Il risultato è stato che, pur se di certo non è scattato l'amore, Vienna si è rivelata stimolante e abbastanza piacevole, con diversi motivi di interesse che vanno anche oltre quelli più inflazionati che l'hanno resa celebre e una scena gastronomica di tutto rispetto. Tutto ciò, unito a pulizia e impeccabili decoro urbano e organizzazione, la rende una destinazione di facile fruizione e più che soddisfacente per un soggiorno breve.

lunedì 18 settembre 2023

Reus: una giornata nella città natale di Gaudí

Al contrario della sua famosa vicina Tarragona, Reus non viene generalmente presa molto in considerazione come destinazione turistica.
reus catalogna cosa fare e vedere
plaça de prim
reus catalogna cosa fare e vedere
estacion enologica
La città non si trova infatti sulla costa, bensì una decina di chilometri all'interno, tuttavia può contare su un patrimonio culturale e architettonico che può ben giustificare una giornata di visita, soprattutto se siete fan del modernismo. Qui è infatti nato, nel 1852, Antoni Gaudí, massimo esponente di tale movimento, e a lui sono pure dedicati alcuni siti nell'area urbana; curiosamente però, l'abitato non ospita nessuna delle sue opere a fronte invece di un nutritissimo insieme di palazzi modernisti costruiti da diversi altri architetti tra i quali spiccano Lluís Domènech i Montaner, Pere Caselles i Tarrats e alcuni allievi dello stesso Gaudí. Il centro storico è poi grazioso, molto piacevole da girare a piedi e con diversi altri motivi di interesse.

lunedì 11 settembre 2023

Tarragona: una giornata nella bella città storica della Catalogna

Tarragona è l'antica Tarraco, ovvero una delle città più importanti della penisola iberica durante l'impero romano, e di una storia così importante conserva ancora numerose vestigia.
tarragona cosa fare e vedere
anfiteatro di tarragona
tarragona cosa fare e vedere
playa el miracle
L'insieme archeologico della città è infatti uno dei più grandi e meglio conservati della Spagna e può fregiarsi fin dal 2000 del titolo di patrimonio UNESCO. Tarragona è però in tutto e per tutto una città storica della Catalogna, nonché capoluogo di una delle sua province, potendo quindi contare anche sul classico centro storico pittoresco con stradine suggestive e vivaci piazzette che si aprono su chiese di notevole fattura ed eleganti palazzi medievali, rinascimentali o novecenteschi. Trovandosi sulla costa, la città aggiunge poi alcune belle spiagge e il suo caratteristico quartiere portuale alla pletora di motivi che ne fanno una destinazione di grande interesse e piacevolezza, ottima come meta per una gita giornaliera da Barcellona ma da non sottovalutare anche per un soggiorno più lungo.

martedì 18 luglio 2023

Istantanee: il diario del mio viaggio in Giordania

GIORDANIA (24 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023)
Forse il 2023 potrebbe essere l'anno in cui regolare un po' di conti in sospeso?
diario di viaggio giordania
bandiere ovunque
Io intanto comincio a farlo da quello più fresco ma anche particolarmente doloroso: un anno fa infatti, a una settimana dalla partenza, il governo decise di togliere la Giordania dalla lista dei paesi dove si poteva andare (causa l'avvento di omicron e causa probabilmente anche di qualche pippa mentale di troppo di qualcuno lassù nella stanza dei bottoni, visto che in Giordania la situazione era migliore che in Italia e in un sacco di altri posti che in lista "c" c'erano rimasti), costringendomi ad annullare tutto all'ultimo momento e a trovare al volo un'alternativa (bella l'Extremadura però).
Nel 2022 sono stato stranamente poco fantasioso e ho seguito molto la massa: estate in Turchia, come la metà degli italiani che hanno viaggiato all'estero in estate, e ora Giordania, come metà degli italiani che hanno viaggiato all'estero in autunno...anche se ora in effetti è inverno.
Certo, insieme ci ho messo cosette comuni come il Kosovo, la Mecedonia del Nord, l'Azerbaijan e un po' di posti turchi non proprio battutissimi, ma in ogni caso non è la destinazione che ti apre la mente, bensì come decidi di guardarla.
E così, eccomi munito di macchina, proprio nel giorno di natale alle prese con i siti dove il cristianesimo prese vita, ma anche pronto a esplorare questo paese fino ai suoi angoli più reconditi.

martedì 11 luglio 2023

Al-Salt e i Castelli nel Deserto: due escursioni giornaliere da Amman

Avere qualche giorno in più a disposizione da dedicare ad Amman è senz'altro utile non solo per poter scoprire i molteplici aspetti interessanti della metropoli.
al salt cosa fare e vedere
abu jaber house a salt
al salt cosa fare e vedere
prince hamza street a salt
La capitale della Giordania è infatti una perfetta base per l'esplorazione della parte settentrionale del paese e può fungere da punto di partenza per diverse escursioni giornaliere che vanno molto oltre quelle classiche alle rovine di Jerash o al Mar Morto. Due destinazioni in particolare meritano sicuramente attenzione, anche se per visitarle comodamente e senza perdite di tempo è necessario essere provvisti di auto (in molti casi ci si potrebbe servire anche dei minibus pubblici, ma ci vuole molto più tempo e non è facile capire come muoversi per poterli utilizzare): trattasi della cittadina di Al-Salt, vecchia capitale abbarbicata sulle montagne a ovest di Amman, e dei Castelli del Deserto, antiche fortezze di epoca prevalentemente omayyade sperse nella sterile landa desolata che si allarga verso oriente.

martedì 4 luglio 2023

Amman: cosa fare e vedere nella capitale della Giordania

Amman è oggi una grande e moderna metropoli di quasi 5 milioni di abitanti in continua crescita ed evoluzione anche grazie alla presenza di numerosi gruppi etnici delle regioni mediorientali che in vari momenti del XX secolo l'hanno scelta come residenza fuggendo dai conflitti del loro paese.
amman cosa fare e vedere
al abdali
amman cosa fare e vedere
giardino delle belle arti
Benché si tratti di una città fondamentalmente nuova e di aspetto contemporaneo, la capitale della Giordania affonda però le sue radici in tempi antichissimi, oltre l'ottavo secolo avanti Cristo, quando era il centro della nazione degli Ammoniti, mentre in epoca ellenistica e romana prosperava come membro della Decapoli con il nome di Filadelfia. Diverse testimonianze di questi periodi di splendore unite ad architetture più moderne ma interessanti, a un buon insieme di servizi turistici, a una popolazione cortese e accogliente e a un'atmosfera autentica, con alcuni quartieri della parte orientale del centro dall'aspetto anche abbastanza suggestivo, fanno di Amman una destinazione da prendere in considerazione non solo come punto di partenza o di arrivo di un tour nel paese, prima di scappare nelle località più famose come Petra o il Wadi Rum oppure provenendoci, ma progettando quando possibile di passarci anche qualche giorno esplorandola per bene.

martedì 27 giugno 2023

Irbid: un itinerario nell'estremo nord della Giordania

La maggior parte degli itinerari turistici volti ad esplorare la Giordania molto difficilmente si spingono più a nord di Jerash.
umm quais gadara giordania cosa fare e vedere
il viale di gadara
irbid giordania cosa fare e vedere
incrocio al-naseem
L'estremità settentrionale del paese, che arriva fino al triplice confine con Siria e Israele, ha invece dei risvolti storici di tutto rispetto e può contare su alcuni siti di notevole interesse legati sia ai tempi antichissimi della Decapoli (il gruppo di 10 città di confine dell'impero romano dalla fiorente cultura greco-romana di cui in effetti facevano parte anche la stessa Jerash e quelle che adesso sono Damasco e Amman), sia a fatti di epoca moderna ma ugualmente presenti ormai nei libri di storia, il tutto condito da un meraviglioso paesaggio che va dai rilievi decisamente più verdeggianti di quelli a sud della capitale fino alla fertile valle del Giordano.

martedì 20 giugno 2023

Jerash e Ajlun: un giorno e una notte nella storia romana e araba della Giordania

Dopo Petra, l'area archeologica dell'antica città romana di Gerasa (Jerash ai giorni nostri) rappresenta il secondo sito turistico per importanza della Giordania.
jerash cosa fare e vedere
san teodoro a jerash
ajlun cosa fare e vedere
verso ajlun
Data la vicinanza con la capitale, gli scavi vengono spesso visitati con un tour in giornata, tuttavia bisogna senz'altro prendere in considerazione l'idea di fermarcisi un po' di più, passandoci anche una notte, sia per godere con più calma della magia degli impressionanti resti risalenti a 2000 anni fa, sia per esplorare un po' anche le località dei dintorni, trainate dal maestoso castello di Ajlun, grande esempio di architettura militare araba. Da non sottovalutare poi l'atmosfera della moderna Jerash, che già a metà pomeriggio sveste i panni di meta turistica per mostrare il suo volto di cittadina fortemente e autenticamente giordana.

lunedì 12 giugno 2023

Petra: visita alla meraviglia della Giordania

Oltre alla superlativa escursione nel Wadi Rum, l'altro pezzo da novanta di un viaggio in Giordania è sicuramente il sito archeologico di Petra, che rappresenta anche l'attrazione più famosa e visitata del paese.
petra cosa fare e vedere
lo spiazzo del tesoro
petra cosa fare e vedere
la regione di petra
Le rovine dell'antica capitale dei Nabatei occupano un'area vastissima e testimoniano la grande importanza che la località ha ricoperto nei secoli fin da oltre 2500 anni fa quando, gli Edomiti ne cominciarono la costruzione e poi anche durante la dominazione romana successiva a quella nabatea. Petra si trova infatti in ottima posizione lungo le rotte commerciali che portavano al Mar Rosso e fu dotata di grandi e splendide costruzioni ottimamente conservate ancora oggi che, insieme alle particolarità naturali e geologiche dell'area, ne fanno un incredibile patrimonio dell'umanità protetto dall'UNESCO e una delle nuove sette meraviglie del mondo.

mercoledì 31 maggio 2023

Wadi Rum: un'escursione da sogno nel deserto della Giordania

Tutti quelli (me compreso) che ritornano da un viaggio in Giordania sono d'accordo nel descrivere l'escursione nel deserto del Wadi Rum come un'esperienza eccezionale e assolutamente imperdibile in uno dei luoghi più affascinanti e scenografici non solo del paese ma dell'intero pianeta.
wadi rum giordania cosa fare
deserto del wadi rum
wadi rum giordania cosa fare
la strada per il wadi rum
In effetti questa zona che si riallaccia anche ai deserti della penisola araba alterna grandi formazioni rocciose dall'aspetto e dalla forma unica a distese di sabbia rossa, un territorio aspro e molto inospitale prodigo tuttavia di immagini e panorami altamente spettacolari, cui si aggiunge il pregio di una perfetta organizzazione da parte delle popolazioni beduine, abituate a vivere in queste lande desolate, che rende fruibile a tutti l'esplorazione di una vasta area e delle innumerevoli meraviglie che questa offre. Chiaramente, in autonomia si può arrivare solo fino al villaggio completamente turistico dove poi mettersi nelle mani dei tour organizzati (perdersi da queste parti potrebbe essere in effetti una bruttissima esperienza), ma anche così l'escursione risulterà indimenticabile.

mercoledì 24 maggio 2023

Aqaba: cosa fare e vedere nell'unica città sul mare della Giordania

Oltre ai resort e alle spiagge del Mar Morto, la Giordania non ha molte altre alternative per ciò che riguarda la vita balneare, anzi, in effetti una sola.
aqaba cosa fare e vedere
south beach
aqaba cosa fare e vedere
verso aqaba
Il paese può infatti contare su uno sbocco sul Mar Rosso per circa una ventina di chilometri di litorale, di cui parte dedicati però all'unico porto mercantile della nazione. A presidio della costa c'è l'affascinante città di Aqaba, che unisce il suo ruolo di località turistica marinara a quello di importante nodo commerciale. In più, essa può vantare una storia lunga e accattivante, che partendo da diversi millenni avanti Cristo arriva fino alla figura di Lawrence d'Arabia, che alla testa delle milizie arabe la strappò all'impero ottomano nel 1917. Per tutti questi motivi, Aqaba non può che rappresentare una tappa imprescindibile di un viaggio itinerante in Giordania.

mercoledì 17 maggio 2023

al-Karak e la strada dei re: un meraviglioso percorso da fare in auto in Giordania

La Highway 35 taglia tutti gli altopiani della Giordania dai pressi del confine con la Siria, a nord, fino quasi alle sponde del Mar Rosso a sud.
al karak giordania cosa fare e vedere
castello di kerak
strada dei re giordania cosa fare e vedere
strada dei re dopo madaba
Il tratto che va però da Amman fino a poco oltre Petra, per una lunghezza di quasi 300 km, è generalmente conosciuto come Strada dei Re e incrocia direttamente, oppure sfiora a distanza di una breve deviazione, un grandissimo numero di siti storici o naturali di grande fascino e interesse e diverse località che meritano senz'altro una sosta, breve o un po' più lunga che sia. Percorrerla non è di certo il modo più comodo e veloce per muoversi dal nord al sud del paese, per quello c'è un'autostrada che permette di risparmiare molto tempo e fatica, ma la bellezza indiscutibile e l'abbondanza, ricchezza e diversità delle attrazioni che ci si ritrova di fronte rendono questo tragitto una delle cose da fare sicuramente durante un viaggio itinerante in Giordania.