martedì 28 novembre 2023

La crociera nella baia di Ha Long e un giorno (e una notte) sull'isola di Cat Ba

Tra le attività imperdibili durante un viaggio nel Vietnam del nord c'è sicuramente la crociera nella baia di Ha Long, il famosissimo tratto di mare chiuso da una barriera di migliaia di isolette calcaree ricoperte di vegetazione, talmente scenografica da essersi meritata di far parte delle sette (nuove) meraviglie naturali del mondo.
baia di halong
la baia da ti top
baia di halong
moli di tuan chau
Raggiungere la baia in autonomia e muoversi attraverso di essa alla ricerca dei punti più interessanti e spettacolari è in realtà possibile, senza contare che nelle isole più grandi situate a nord-est è possibile andare per fare qualche giorno di vita balneare, ma la cosa richiede un certo sforzo, una pianificazione adeguata e, soprattutto, parecchio tempo da perdere, cosa che chi visita il paese asiatico spesso non ha a disposizione. Per gli amanti del fai da te (come il sottoscritto) che si volessero fermare almeno un giorno in più in zona c'è però qualcosa da fare in aggiunta e senza necessariamente ricorrere ai servizi di un'agenzia: raggiungere l'isola di Cat Ba, la più grande dell'arcipelago, per immergersi in una situazione sempre molto turistica ma più genuina e con qualche motivo di interesse nuovo. 
baia di halong
nella baia di ha long
baia di halong
moli di tuan chau
C'è da dire anche qui che agosto non è proprio il periodo migliore per visitare la baia di Ha Long, poiché  quasi sicuramente si dovrà combattere un po' con il cielo coperto e la pioggia (se non arriva proprio un tifone a rendere impossibile la crociera), tuttavia il fascino e la spettacolarità del luogo non vengono intaccate più di tanto dalla mancanza di sole e cielo azzurro (le fotografie però si, forse un pochino vengono intaccate) e ci si riesce a godere comunque benissimo l'esperienza, per cui anche durante un viaggio estivo in Vietnam è doveroso ritagliarsi due o tre giorni per visitare questa meraviglia assoluta.

martedì 21 novembre 2023

Hanoi: alla scoperta della capitale del Vietnam

Hanoi non è soltanto la capitale del Vietnam, ma ne è anche la città più rappresentativa, quella dove comprendere maggiormente, forse meglio che nella sua moderna controparte meridionale, cos'era e cos'è adesso questo meraviglioso e complesso paese.
hanoi cosa fare e vedere
hoan kiem
hanoi cosa fare e vedere
den ngoc son
Rispetto ad altre megalopoli asiatiche, Hanoi ha forse meno siti di grande impatto da offrire, ma il suo fascino risiede principalmente nelle strade, nei mercati, nei templi, nella commistione di vecchi edifici coloniali e costruzioni nuove e futuristiche, nell'atmosfera e negli scorci sui tanti laghi e laghetti che punteggiano l'abitato, nella vivace attività e nell'accogliente cordialità dei suoi abitanti: un insieme che vale molto di più della somma delle sue attrazioni da copertina e che soddisfa un soggiorno sicuramente più lungo del tempo necessario a visitare queste ultime per poi scappare verso le altre località di punta del nord della nazione. In tutto ciò, c'è però da dire che agosto non è un periodo molto adatto per godersela al meglio per via delle frequenti e intense piogge e, soprattutto, per l'umidità a livelli inimmaginabili che rende insopportabile anche una temperatura non elevatissima (intorno ai 30°C di massima): si suda continuamente anche da fermi e anche di notte, durante gli scrosci di pioggia ci si ritrova fradici anche se si è al riparo e anche quella che dovrebbe essere una piacevole e interessante camminata diventa più impegnativa.

lunedì 13 novembre 2023

Lopburi: cosa fare e cosa vedere nella città delle scimmie della Thailandia

Lopburi è una delle località più importanti, sia storicamente che turisticamente parlando, tra quelle situate a nord di Bangkok, lungo i percorsi che dalla capitale portano verso le regioni settentrionali della Thailandia.
lopburi cosa fare e vedere
macaco di lopburi
lopburi cosa fare e vedere
wat phrasi rattana mahathat
La città rivestì infatti una certa importanza come capitale di un piccolo stato durante tutto il medioevo e sotto l'impero khmer per poi tornare allo splendore durante il XVII secolo, quando uno dei re di Ayutthaya la scelse come sua residenza estiva dotandola di un magnifico palazzo. Nel XIX secolo fu infine rimessa a nuovo da re Rama IV e proclamata città reale. Il più importante motivo di richiamo turistico di Lopburi è costituito dalle centinaia di scimmie, in particolare macachi, che popolano il centro storico rendendone la visita insolita e quindi accattivante, è tuttavia il suo più che rispettabile patrimonio storico e archeologico a giustificare pienamente il viaggio e il soggiorno.

lunedì 6 novembre 2023

Samut Prakan: una giornata verso la foce del Chao Phraya

Il notevole allungamento della linea Sukhumvit dello Skytrain in entrambe le direzioni ha reso più facilmente raggiungibili e fruibili un buon numero di attrazioni nella periferia di Bangkok, facendo diventare un soggiorno nella capitale thailandese ancora più vario e interessante.
samut prakan cosa fare e vedere
samut prakan
samut prakan cosa fare e vedere
le tre teste
In particolare, viaggiando verso sud, i treni della BTS superano anche la città di Samut Prakan arrivando fino in prossimità dell'estuario del Chao Phraya, stuzzicando non poco l'immaginazione per mettere insieme un itinerario che possa costituire un'interessante escursione per chi senta il bisogno di fuggire per una giornata dal caos dei quartieri centrali della grande metropoli. Lungo la sponda orientale dell'ampio fiume ci sono infatti diversi siti cui dedicare attenzione e messi insieme possono senz'altro occupare tutto il tempo che va dalla mattina presto fino al tramonto.

lunedì 30 ottobre 2023

L'isola fluviale di Ko Kret e il palazzo reale di Bang Pa-In: due escursioni giornaliere per fuggire dal caos di Bangkok

Bangkok è di certo una città estremamente stimolante, dove anche durante l'ennesimo soggiorno si trova sempre qualcosa di nuovo e interessante da fare e da vedere, tuttavia è anche piuttosto stressante, caotica e inquinata, non è perciò strano che dopo un po' si abbia voglia di fuggire alla ricerca di relax.
ko kret escursione fai da te
strade di ko kret
ko kret escursione fai da te
ko kret dal molo di pak kret
Per fare ciò non c'è però bisogno di allontanarsi chissà quanto dalla megalopoli, visto che già ai confini della grande area metropolitana o poco fuori di essa ci sono diverse località dal notevole fascino che possono riempire con grande soddisfazione anche un'intera giornata di visita e che si raggiungono abbastanza facilmente anche con i mezzi pubblici. Nel fine settimana, le destinazioni più gettonate per un'escursione fuori porta sono quelle che ospitano dei mercati particolari (come per esempio quello sulle rotaie o uno di quelli galleggianti), in un qualsiasi giorno della settimana tuttavia, due validissime mete situate entrambe a nord della città sono rappresentate dall'isola fluviale di Ko Kret e dal palazzo reale di Bang Pa-In.

lunedì 23 ottobre 2023

Bangkok: cosa fare e vedere l'ennesima volta che ci si va

L'estate appena passata ha segnato il mio quinto viaggio con Bangkok come destinazione di partenza e anche ultima tappa da cui fare poi ritorno in Europa, il primo svolto però durante i nostri mesi estivi (gli altri tutti a cavallo di natale-capodanno).
bangkok cosa fare ennesima volta
intorno al wat paknam
bangkok cosa fare ennesima volta
wongwian yai market
Contando che talvolta ci sono ripassato anche nei giorni centrali dei viaggi, i miei soggiorni nella città degli angeli ammontano ormai a una buona dozzina, ma chi si chiede se dopo tante volte non ci sia il rischio di annoiarsi o di non trovare qualcosa di nuovo e stimolante da fare e vedere nella capitale thailandese può stare tranquillo: Bangkok è una megalopoli in rapida e continua evoluzione e può inoltre contare su un panorama culturale ed etnografico praticamente sconfinato e anche tornarci per la centesima volta risulta sempre una buona idea. 
bangkok cosa fare ennesima volta
thoet thai road
bangkok cosa fare ennesima volta
thonburi
Vale la pena quindi di parlare un po' degli intriganti siti che, una volta finito di visitare le attrazioni più celebri e gettonate, possono senz'altro spingere a fermarsi in città più a lungo o a decidere di ritornarci più e più volte. Doveroso segnalare tuttavia come a luglio e agosto il caldo intenso e l'elevato tasso di umidità rendano le attività piuttosto faticose e di certo meno piacevoli che in dicembre-gennaio, dove il tempo è invece praticamente perfetto per chi vive la città da turista.

venerdì 13 ottobre 2023

Sofia: mini-guida di viaggio alla capitale della Bulgaria

Lontana dalle coste del Mar Nero e a relativa distanza anche dalle principali località di sport invernali del paese, Sofia si sta tuttavia ritagliando negli ultimi anni il proprio spazio nell'industria turistica della Bulgaria.
sofia bulgaria cosa fare e vedere
ploshtad nezavisimost
sofia bulgaria cosa fare e vedere
zone residenziali di sofia
La capitale può infatti contare su una storia ultra-millenaria (visto che le fonti ne fanno risalire la fondazione al VII secolo avanti Cristo per opera dei traci) che l'ha vista passare sotto diversi dominatori che hanno lasciato parecchie testimonianze. Il centro storico della città è quindi ricco di monumenti e altri siti di interesse, ma è anche particolarmente vivace e piacevole da girare a piedi. Infine, l'altitudine collinare e la cinta di montagne boscose, che culmina subito a sud dell'abitato nel maestoso monte Vitosha, concorrono a un'ambientazione piuttosto suggestiva e ad un clima certamente più clemente di altre aree balcaniche che ne fa una destinazione accessibile, con alti e bassi certo, per tutto l'anno.

giovedì 5 ottobre 2023

Manchester: un viaggio in solitaria e fai da te nella "buzzing city" dell'Inghilterra

Un tempo città prevalentemente industriale, Manchester si è ormai da anni trasformata in un centro culturale, scientifico e tecnologico di primaria importanza, fulcro vitale di tutto il nord-ovest dell'Inghilterra.
manchester cosa fare e vedere
lungo il fiume irwell
manchester cosa fare e vedere
national football museum
Situata al centro di quella che è oggi la seconda area metropolitana del Regno Unito, la cosiddetta Greater Manchester, la città può vantare molti interessanti musei, notevoli architetture sia storiche che moderne, sprazzi di storia che vanno da epoche remote fino all'età vittoriana, quando era il polo mondiale dell'industria tessile e una delle culle della rivoluzione industriale. Poi ci va aggiunto il non trascurabile aspetto sportivo, trainato dalle sue due famosissime squadre di calcio che però sono solo il manifesto più evidente della passione degli abitanti per lo sport in generale, nonché un fermento tutto particolare (non a caso il simbolo di Manchester è un'ape, che troverete ritratta un po' ovunque), un'atmosfera briosa e multietnica che si riflette nella mentalità aperta e accogliente della popolazione. Con tutte queste caratteristiche a fare da traino, si capisce come Manchester sia una destinazione cui vale senz'altro la pena di dedicare qualche giorno, ma può altresì essere presa come base per l'esplorazione delle regioni nord-occidentali della terra di Albione.

martedì 26 settembre 2023

Vienna: cosa fare e cosa vedere in 3 giorni

La capitale austriaca esercita da sempre un fascino enorme per le sue vicende storiche, artistiche e sociali, con frotte di turisti che continuano imperterrite a sceglierla come meta per un week end lungo, una fuga romantica o un viaggio più corposo.
vienna cosa fare e vedere
hofburg
vienna cosa fare e vedere
maria theresien platz
Personalmente ho però da sempre avuto un rapporto piuttosto complicato con la città di Sissi, avendola trovata poco accogliente e un po' sopravvalutata, tanto che per oltre 30 anni l'ho completamente esclusa dai miei progetti, tornando a considerarla solo con la consapevolezza che era ora di "fare la pace" con lei (e anche con diverse altre città europee in effetti: attività che ho ancora in corso). Il risultato è stato che, pur se di certo non è scattato l'amore, Vienna si è rivelata stimolante e abbastanza piacevole, con diversi motivi di interesse che vanno anche oltre quelli più inflazionati che l'hanno resa celebre e una scena gastronomica di tutto rispetto. Tutto ciò, unito a pulizia e impeccabili decoro urbano e organizzazione, la rende una destinazione di facile fruizione e più che soddisfacente per un soggiorno breve.

lunedì 18 settembre 2023

Reus: una giornata nella città natale di Gaudí

Al contrario della sua famosa vicina Tarragona, Reus non viene generalmente presa molto in considerazione come destinazione turistica.
reus catalogna cosa fare e vedere
plaça de prim
reus catalogna cosa fare e vedere
estacion enologica
La città non si trova infatti sulla costa, bensì una decina di chilometri all'interno, tuttavia può contare su un patrimonio culturale e architettonico che può ben giustificare una giornata di visita, soprattutto se siete fan del modernismo. Qui è infatti nato, nel 1852, Antoni Gaudí, massimo esponente di tale movimento, e a lui sono pure dedicati alcuni siti nell'area urbana; curiosamente però, l'abitato non ospita nessuna delle sue opere a fronte invece di un nutritissimo insieme di palazzi modernisti costruiti da diversi altri architetti tra i quali spiccano Lluís Domènech i Montaner, Pere Caselles i Tarrats e alcuni allievi dello stesso Gaudí. Il centro storico è poi grazioso, molto piacevole da girare a piedi e con diversi altri motivi di interesse.

lunedì 11 settembre 2023

Tarragona: una giornata nella bella città storica della Catalogna

Tarragona è l'antica Tarraco, ovvero una delle città più importanti della penisola iberica durante l'impero romano, e di una storia così importante conserva ancora numerose vestigia.
tarragona cosa fare e vedere
anfiteatro di tarragona
tarragona cosa fare e vedere
playa el miracle
L'insieme archeologico della città è infatti uno dei più grandi e meglio conservati della Spagna e può fregiarsi fin dal 2000 del titolo di patrimonio UNESCO. Tarragona è però in tutto e per tutto una città storica della Catalogna, nonché capoluogo di una delle sua province, potendo quindi contare anche sul classico centro storico pittoresco con stradine suggestive e vivaci piazzette che si aprono su chiese di notevole fattura ed eleganti palazzi medievali, rinascimentali o novecenteschi. Trovandosi sulla costa, la città aggiunge poi alcune belle spiagge e il suo caratteristico quartiere portuale alla pletora di motivi che ne fanno una destinazione di grande interesse e piacevolezza, ottima come meta per una gita giornaliera da Barcellona ma da non sottovalutare anche per un soggiorno più lungo.

martedì 18 luglio 2023

Istantanee: il diario del mio viaggio in Giordania

GIORDANIA (24 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023)
Forse il 2023 potrebbe essere l'anno in cui regolare un po' di conti in sospeso?
diario di viaggio giordania
bandiere ovunque
Io intanto comincio a farlo da quello più fresco ma anche particolarmente doloroso: un anno fa infatti, a una settimana dalla partenza, il governo decise di togliere la Giordania dalla lista dei paesi dove si poteva andare (causa l'avvento di omicron e causa probabilmente anche di qualche pippa mentale di troppo di qualcuno lassù nella stanza dei bottoni, visto che in Giordania la situazione era migliore che in Italia e in un sacco di altri posti che in lista "c" c'erano rimasti), costringendomi ad annullare tutto all'ultimo momento e a trovare al volo un'alternativa (bella l'Extremadura però).
Nel 2022 sono stato stranamente poco fantasioso e ho seguito molto la massa: estate in Turchia, come la metà degli italiani che hanno viaggiato all'estero in estate, e ora Giordania, come metà degli italiani che hanno viaggiato all'estero in autunno...anche se ora in effetti è inverno.
Certo, insieme ci ho messo cosette comuni come il Kosovo, la Mecedonia del Nord, l'Azerbaijan e un po' di posti turchi non proprio battutissimi, ma in ogni caso non è la destinazione che ti apre la mente, bensì come decidi di guardarla.
E così, eccomi munito di macchina, proprio nel giorno di natale alle prese con i siti dove il cristianesimo prese vita, ma anche pronto a esplorare questo paese fino ai suoi angoli più reconditi.