Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post

mercoledì 26 gennaio 2022

Istantanee Europa: il diario dei miei viaggi brevi durante l'estate del 2021 (Svezia, Svizzera, Liechtenstein, Francia del nord, Spagna del nord-ovest)

L'estate del 2021, a causa delle restrizioni causate dalla pandemia, non mi ha permesso di effettuare il consueto viaggio di un mese e oltre (quasi sempre oltre, in effetti) in qualche luogo extraeuropeo o lungo itinerari particolarmente lunghi ed esotici, ma come per l'estate precedente e in misura ancora maggiore, mi ha visto zompettare qua e là per l'Europa facendo la conoscenza di città che ancora non ero riuscito a visitare o di tornare in qualche posto che non vedevo da molti anni.

Questo è quindi il diario formato dalla raccolta di impressioni a caldo scritte su facebook durante i viaggi stessi, un'entità che già da anni chiamo "Istantanee" e che negli anni ha raccontato in maniera diretta e un po' scanzonata i miei viaggi.

giovedì 7 ottobre 2021

Roubaix, Tourcoing e le altre: una giornata alla scoperta delle città nell'area metropolitana di Lille

L'area metropolitana di Lille è la quarta di Francia per dimensioni e attorno al centro principale che le dà il nome gravitano altri 94 comuni di varia grandezza con le loro storie più o meno importanti ma anche con un gran numero di siti di notevole interesse.

roubaix tourcoing cosa fare e vedere
ufficio del turismo roubaix
roubaix tourcoing cosa fare e vedere
villa cavrois
Sfruttando le due linee della metro e le due di tram, che permettono di raggiungere la maggior parte dei luoghi rilevanti, integrandole magari con qualche autobus urbano o, in qualche caso, con i treni, si può passare un'intera giornata in questo mosaico urbano scoprendo una pletora di sorprese, un insieme estremamente eterogeneo che spazia dai siti naturalistici alle scenografiche architetture, coprendo periodi storici anche molto distanti tra loro e dando una forte testimonianza del complicato panorama etnico e culturale che caratterizza queste zone. Qui di seguito dunque, una breve carrellata di alcune tra le attività di maggior interesse e dei siti di rilievo, tutti in un raggio di 15 km dal centro di Lille.

giovedì 30 settembre 2021

Lille: cosa fare e cosa vedere nella bella città capoluogo dell'Alta Francia

Situata nei pressi del confine tra Francia e Belgio, Lille è una delle città principali della nazione transalpina e ricopre il ruolo di capoluogo della nuova regione Hauts-de-France, nata dall'unione della Piccardia con la "famigerata" Nord-Pas-de-Calais (si, proprio quella del film "benvenuti al nord").

lille cosa fare e cosa vedere
vieux lille
lille cosa fare e cosa vedere
vieux lille
La sua storia affonda le radici in pieno medioevo e ne fa il principale centro della porzione francese delle Fiandre, le cui caratteristiche architettoniche e culturali sono più che evidenti in tutta la zona, ma anche in epoche successive, come per esempio durante la rivoluzione industriale, questi luoghi si sono trovati più volte al centro della scena europea. Per questi motivi, nonostante la sua fama curiosa e sostanzialmente ingiusta, Lille e la sua vasta area metropolitana (che supera ampiamente il milione di abitanti e sconfina anche in Belgio) sono ricchissime di motivi di interesse e i buoni collegamenti col resto d'Europa la rendono una destinazione ideale per un viaggio di qualche giorno.

giovedì 17 settembre 2020

La Dune du Pilat e Arcachon

Tra le varie escursioni giornaliere da effettuare nella regione francese della Nuova Aquitania partendo da Bordeaux, la più famosa e gettonata è senz'altro quella che conduce al cospetto della Dune du Pilat
dune du pilat fai da te
sulla duna
arcachon cosa vedere
verso la ville d'hiver
Questa mastodontica montagna di sabbia supera i 100 metri di altezza, risultando quindi la più grande formazione di questo tipo di tutta Europa, fatto che unito alla sua spettacolare posizione all'imbocco del canale che collega il bacino di Arcachon al mare, circondata dalle verdi foreste del parco delle Landes de Gascogne, la rende una meta molto frequentata dai turisti ma al contempo dal grande e innegabile fascino. La duna si trova nel territorio comunale di La Teste de Buch, ma il suo collegamento più comodo e scontato con il capoluogo della regione coinvolge invece la graziosa cittadina di Arcachon, celebrata meta balneare.

giovedì 10 settembre 2020

Bordeaux

Il nome di Bordeaux è immancabilmente associato al suo vino, uno dei marchi più famosi e celebrati del mondo, ma la bella città capoluogo della regione della Nuova Aquitania può vantare anche una storia che parte dall'età romana e un insieme architettonico e culturale insignito dall'UNESCO del titolo di patrimonio dell'umanità.
bordeaux cosa fare e vedere
place de la bourse e miroir d'eau
bordeaux cosa fare e vedere
place des quinconces
Oltre a ciò, la sua posizione lungo le rive della Garonna, poco prima che a questa si unisca la romantica Dordogna a formare l'immenso estuario della Gironda, quindi a poca distanza dal mare e a una latitudine inferiore a quella di Venezia, favorisce un clima particolarmente mite che la rende una piacevole destinazione turistica in tutti i periodi dell'anno. L'aeroporto di Mérignac si trova solo una dozzina di chilometri a ovest della città, con diversi voli low-cost diretti in varie località italiane e dal quale un bus di linea permette di raggiungere il centro abbastanza agevolmente, mentre con tre comode linee di tram ci si può spostare per tutta l'area metropolitana.

giovedì 30 maggio 2019

Marsiglia

Negli ultimi decenni Marsiglia si è data una bella ripulita e la città decadente e un po' pericolosa che era ha progressivamente lasciato spazio all'odierna metropoli godibile e accattivante, grazie anche all'incredibile melting-pot di etnie e culture legato all'intensa immigrazione da tutto il Mediterraneo, dall'Africa e dal Medio Oriente, rilanciando la seconda città di Francia nel suo ruolo naturale di faro del commercio e dell'economia del sud della nazione (mentre per quello che riguarda la storia e la cultura tale ruolo è da sempre toccato alla splendida Toulouse).
marsiglia viaggio in solitaria fai da te
di fronte alla stazione
marsiglia viaggio in solitaria fai da te
scalinata della stazione
L'aeroporto internazionale si trova presso la cittadina di Marignane, circa 25 km a nord del centro e il traffico di compagnie low cost ha reso la città una destinazione turistica in netta ascesa. Dall'aeroporto partono sia navette per la vicina stazione ferroviaria di Vitrolles, dove proseguire in treno, sia bus, ma in entrambi i casi si arriva alla Gare Saint Charles, il principale snodo di Marsiglia che oltretutto è molto centrale e situato su un poggio da cui osservare tutta la città vecchia ai propri piedi. Tuttavia la vasta area urbana è servita anche da due linee di metropolitana che permettono di spostarsi agevolmente, non raggiungendo però tutte le attrazioni di maggior livello e rendendo perciò necessario servirsi anche dell'ottima rete di bus (il biglietto tra l'altro è lo stesso).

venerdì 15 luglio 2016

Carcassonne

Ottobre 2006
Sono passati quasi dieci anni ormai dal mio soggiorno-studio di alcuni mesi nel Midi-Pyrénées, ma lo spunto per parlare di qualcuno dei tanti posti interessanti, oltre al suo splendido capoluogo, che quella regione ospita non viene mai meno.
carcassonne
l'aude
citè de carcassonne
salita alla cité
Carcassonne è probabilmente una delle mete più famose e visitate di tutta la Francia meridionale e da Tolosa si raggiunge comodamente in treno in poco meno di un'ora; da segnalare inoltre che, per chi arriva da là, un'eventuale tessera sconto regionale per i treni è valida nonostante Carcassonne si trovi in un altra regione (Languedoc-Roussillon) e che dalla ville rose partono parecchi treni regionali dai costi abbastanza contenuti.

martedì 14 luglio 2015

Tarbes e Lourdes

Novembre 2006
Nell'autunno-inverno del 2006, per il progetto Leonardo, ho soggiornato per alcuni mesi nella splendida città di Toulouse e ho quindi avuto anche l'occasione di esplorare vari luoghi nella regione del Midi-Pyrénées (tra le quali Montauban, Castres e Albi). Nella parte sud-occidentale della più estesa regione francese, al confine con l'Aquitania, si trovano due cittadine, per ragioni completamente diverse, conosciute da molte persone.
place verdun a tarbes (dal web)
Il nome di Tarbes viene spesso associato a qualche tappone pirenaico del Tour de France, ma il capoluogo del dipartimento degli Hautes Pyrénées  è anche e soprattutto una base di partenza per alcune delle più belle escursioni possibili sui Pirenei; è inoltre una cittadina che forse i veri appassionati di cavalli (cosa che io non sono) già conoscono.

domenica 13 luglio 2014

Albi

novembre 2006
Albi è senz'altro una delle mete più famose della regione del Midi-Pyrenées, sia per l'indiscussa bellezza della cittadina (il suo centro storico è dal 2010 patrimonio UNESCO), piena di monumenti e in splendida posizione sulle due sponde di un'ampia ansa del fiume Tarn (uno dei principali affluenti della Garonna), sia perché il suo nome viene inevitabilmente associato alla crociata del 1209 contro l'eresia catara (i catari vengono infatti ancora chiamati comunemente anche albigesi).
albi francia
cattedrale dall'esterno della stazione
albi francia
vista da pont de la république
Vi si arriva comodamente in treno da Tolosa (che dista poco più di 70 km in direzione sud-ovest, ed è collegata anche tramite autostrada) in poco più di un'ora e la stazione, situata a sud-ovest dell'abitato, non è molto lontana dal centro storico, viste anche le dimensioni piuttosto ridotte della cittadina (che è comunque il capoluogo del dipartimento del Tarn) e si può quindi tranquillamente procedere a piedi.

giovedì 26 giugno 2014

Montauban e Castres

settembre 2006
Soggiornando a Toulouse per alcuni mesi grazie al progetto Leonardo, ho anche avuto la possibilità di visitare alcune interessanti cittadine della regione del Midi-Pyrénées, tutte facilmente raggiungibili dal capoluogo grazie ad una capillare ed efficiente rete ferroviaria (tra l'altro, viaggiando nei week end è anche probabile che si possa usufruire di sconti e tariffe speciali).

antico collegio dei gesuiti (web)
montauban
montauban
montauban
place nationale










Montauban si trova circa 50 km a nord di Toulouse ed è il capoluogo del dipartimento di Tarn et Garonne, ha circa cinquantamila abitanti e una storia quasi millenaria essendo stata fondata nel 1177.
montauban
st. jean
portici di place nationale (web)
Da Matabiau, la stazione del capoluogo, le corse in treno per questa cittadina sono molto frequenti e portano a destinazione in circa mezz'ora.
Dalla stazione, che si trova a sud-ovest dell'abitato, si attraversa in pochi minuti la parte nuova della città fino ad arrivare al Tarn, grosso e largo affluente della Garonna, che bisogna attraversare su uno dei tre caratteristici ponti (molto bello il Pont Vieux) per arrivare al centro storico. 

lunedì 14 aprile 2014

Toulouse

settembre-dicembre 2006; marzo 2007; giugno 2007
Ognuno ha una città che gli è particolarmente cara, dove il ricordo delle esperienze e delle sensazioni vissute, magari durante un lungo soggiorno per motivi di studio o di lavoro, fa si che questa occupi un posto speciale nel proprio cuore e nella propria memoria. 
toulouse tolosa
jardin des plantes
toulouse tolosa
rue du taur
Grazie al progetto Leonardo (l'equivalente post-universitario dell'Erasmus) ho potuto dunque scoprire e vivere quella che si è rivelata essere una delle città più belle e piacevoli d'Europa, una meta imperdibile e pur tuttavia non particolarmente battuta dal turismo di massa italiano. 
Forse alcune delle notizie qui riportate potrebbero essere un po' obsolete (visto che la base di questo post è stata scritta per una community al tempo del mio ritorno), ma sicuramente le attrattive che la rendono magnifica saranno tutte ancora al loro posto.