Una delle escursioni giornaliere da Tokyo più famose e interessanti è quella alla città-santuario di Nikko, che si trova un centinaio scarso di chilometri a nord della capitale, in una zona montagnosa e molto boscosa. Per raggiungerla si possono prendere due diverse linee di treni: la privata Tobu, che dalla stazione di Asakusa porta direttamente a destinazione, oppure (per chi possiede un JR pass) si può prendere lo shinkansen fino a Utsunomiya nella cui stazione parte un treno locale dedicato (e molto ben segnalato). Per chi infine, come il sottoscritto, arrivava da Nagano, non c'è bisogno di arrivare fino alla stazione centrale di Tokyo, ma ci si può fermare alla stazione di Omiya (che è la stazione della città di Saitama) e lì cambiare shinkansen.
Il blog di un viaggiatore zaino in spalla: cosa fare e cosa vedere nelle varie destinazioni dei miei viaggi in solitaria e fai da te.
lunedì 27 gennaio 2014
lunedì 20 gennaio 2014
Matsumoto e Nagano
20-22 agosto 2013
A ridosso della costa settentrionale della regione del Chubu, nello Honshu centrale, si erge la catena montuosa delle Alpi Giapponesi: una zona caratterizzata da verdi ed imponenti montagne (delle quali diverse superano i 3000 metri) e strette valli con fiumi impetuosi e piccoli laghi.
Ubicazione:
Nagano, Prefettura di Nagano, Giappone
martedì 14 gennaio 2014
Kanazawa
18-20 agosto 2013
La costa dello Honshu che dà sul mar del Giappone è decisamente meno popolata di quella che si affaccia sul mare interno o sul Pacifico, e questo si riflette oltre che sul paesaggio verde e bucolico, anche sulla frequenza e qualità dei treni.
yogo ko, verso omi-shoutsu |
Ubicazione:
Kanazawa, Prefettura di Ishikawa, Giappone
Iscriviti a:
Post (Atom)