La maggior parte degli itinerari turistici volti ad esplorare la Giordania molto difficilmente si spingono più a nord di Jerash. |
il viale di gadara |
|
incrocio al-naseem |
L'estremità settentrionale del paese, che arriva fino al triplice confine con Siria e Israele, ha invece dei risvolti storici di tutto rispetto e può contare su alcuni siti di notevole interesse legati sia ai tempi antichissimi della Decapoli (il gruppo di 10 città di confine dell'impero romano dalla fiorente cultura greco-romana di cui in effetti facevano parte anche la stessa Jerash e quelle che adesso sono Damasco e Amman), sia a fatti di epoca moderna ma ugualmente presenti ormai nei libri di storia, il tutto condito da un meraviglioso paesaggio che va dai rilievi decisamente più verdeggianti di quelli a sud della capitale fino alla fertile valle del Giordano.
Dopo Petra, l'area archeologica dell'antica città romana di Gerasa (Jerash ai giorni nostri) rappresenta il secondo sito turistico per importanza della Giordania. |
san teodoro a jerash |
|
verso ajlun |
Data la vicinanza con la capitale, gli scavi vengono spesso visitati con un tour in giornata, tuttavia bisogna senz'altro prendere in considerazione l'idea di fermarcisi un po' di più, passandoci anche una notte, sia per godere con più calma della magia degli impressionanti resti risalenti a 2000 anni fa, sia per esplorare un po' anche le località dei dintorni, trainate dal maestoso castello di Ajlun, grande esempio di architettura militare araba. Da non sottovalutare poi l'atmosfera della moderna Jerash, che già a metà pomeriggio sveste i panni di meta turistica per mostrare il suo volto di cittadina fortemente e autenticamente giordana.
Oltre alla superlativa escursione nel Wadi Rum, l'altro pezzo da novanta di un viaggio in Giordania è sicuramente il sito archeologico di Petra, che rappresenta anche l'attrazione più famosa e visitata del paese. |
lo spiazzo del tesoro |
|
la regione di petra |
Le rovine dell'antica capitale dei Nabatei occupano un'area vastissima e testimoniano la grande importanza che la località ha ricoperto nei secoli fin da oltre 2500 anni fa quando, gli Edomiti ne cominciarono la costruzione e poi anche durante la dominazione romana successiva a quella nabatea. Petra si trova infatti in ottima posizione lungo le rotte commerciali che portavano al Mar Rosso e fu dotata di grandi e splendide costruzioni ottimamente conservate ancora oggi che, insieme alle particolarità naturali e geologiche dell'area, ne fanno un incredibile patrimonio dell'umanità protetto dall'UNESCO e una delle nuove sette meraviglie del mondo.