Visualizzazione post con etichetta Serbia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serbia. Mostra tutti i post

mercoledì 3 febbraio 2016

Novi Sad (Kiev-Roma da Ramingo parte 19)

20 agosto 2015
Novi Sad è la seconda città per grandezza e importanza della Serbia, capoluogo della regione della Vojvodina e luogo dalla storia e dalla cultura notevole in quanto principale insediamento serbo dell'impero austro-ungarico nel XVIII e XIX secolo.
novi sad serbia
un passaggio
novi sad serbia
centro storico
Si trova sulle rive del Danubio circa 90 km a nord di Belgrado, dalla quale è facilmente raggiungibile in poco più di un'ora sia col treno (leggermente più lento, anche se comodo e permette di godere di bei panorami) che col bus. Le stazioni ferroviaria e degli autobus si trovano affiancate nella zona settentrionale dell'area urbana, distanti un paio di chilometri abbondanti dal centro storico, ma ben collegate tramite alcune linee di autobus urbani che percorrono il largo viale Oslobodenja, che taglia tutta la parte occidentale del centro ed è un susseguirsi di palazzoni, uffici e alberghi, ma è anche dotato di larghi marciapiedi e ricco di negozi e mercati. 
novi sad serbia
piazzetta dietro la cattedrale
novi sad serbia
un passaggio
Da segnalare che a metà di Bulevar Mihajla Pupina, la strada che porta al ponte sul Danubio, e all'inizio della via Jevrejska, proprio di fronte alla Sinagoga, ci sono due piccoli uffici di informazioni turistiche dove rimediare una cartina della città e qualche consiglio.

sabato 23 gennaio 2016

Belgrado (Kiev-Roma da Ramingo parte 18)

18-21 agosto 2015
Le parole che scrissi sul profilo FB mentre ero a Belgrado sono probabilmente la migliore introduzione alla capitale serba: "Prendete la monumentalità comunista, aggiungeteci l'eleganza austro-ungarica, il calore e il fascino ottomano, la modernità di una metropoli occidentale, l'incontro tra il Grande Fiume e uno dei suoi affluenti più importanti in corrispondenza di una collina presidiata da un vastissimo sistema di fortificazioni dalle quali i panorami sono emozionanti, la vivacità che ti aspetteresti da una città del sud della penisola iberica, un'ampissima zona pedonale, una superba cucina che fonde suggestioni turche, greche e asburgiche...vi è venuta voglia di venire qui? Ci credo.
Signori accidenti, Belgrado è splendida!";...ma andiamo per ordine.
parlamento di belgrado
parlamento e palazzo delle poste
belgrado
sveti marko
Raggiungere Belgrado da Timisoara, nonostante siano separate da soli 170 km, è un po' impegnativo (contrariamente a quanto sembra leggendo le informazioni in rete). Se non volete ricorrere a trasporti privati bisogna infatti affidarsi al treno, che però porta solo fino a Vrsac, subito dopo la frontiera, dove bisogna effettuare un cambio.