20 agosto 2015
Novi Sad è la seconda città per grandezza e importanza della Serbia, capoluogo della regione della Vojvodina e luogo dalla storia e dalla cultura notevole in quanto principale insediamento serbo dell'impero austro-ungarico nel XVIII e XIX secolo.
 |
un passaggio |
 |
centro storico |
Si trova sulle rive del Danubio circa 90 km a nord di Belgrado, dalla quale è facilmente raggiungibile in poco più di un'ora sia col treno (leggermente più lento, anche se comodo e permette di godere di bei panorami) che col bus. Le stazioni ferroviaria e degli autobus si trovano affiancate nella zona settentrionale dell'area urbana, distanti un paio di chilometri abbondanti dal centro storico, ma ben collegate tramite alcune linee di autobus urbani che percorrono il largo viale Oslobodenja, che taglia tutta la parte occidentale del centro ed è un susseguirsi di palazzoni, uffici e alberghi, ma è anche dotato di larghi marciapiedi e ricco di negozi e mercati.
 |
piazzetta dietro la cattedrale |
 |
un passaggio |
Da segnalare che a metà di Bulevar Mihajla Pupina, la strada che porta al ponte sul Danubio, e all'inizio della via Jevrejska, proprio di fronte alla Sinagoga, ci sono due piccoli uffici di informazioni turistiche dove rimediare una cartina della città e qualche consiglio.