Visualizzazione post con etichetta Olanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olanda. Mostra tutti i post

mercoledì 30 maggio 2018

Delft e Gouda

30 marzo e 1 aprile 2018
Intorno a Den Haag ci sono diverse cittadine dal patrimonio storico, culturale e architettonico di tutto rispetto e che inoltre, facendo base nella terza città dei Paesi Bassi, risultano anche particolarmente agevoli da raggiungere rappresentando così una valida opzione per passare una mezza giornata o anche più.
delft netherlands
canale oude delft
delft netherlands
museo prinsenhof
Tra queste la più famosa, nonché probabilmente la più interessante, è sicuramente Delft, famosa per la produzione delle ceramiche, attività che l'ha resa in passato uno dei centri più importanti della nazione, e per aver dato i natali al grande pittore Jan Vermeer. Oltre al suo pittoresco centro storico medievale solcato da una rete di deliziosi canali e al buon numero di attrazioni che questo racchiude, ciò che rende Delft una meta turistica molto popolare è che da L'Aia essa è raggiungibile comodamente in tram (e potendo quindi sfruttare l'abbonamento giornaliero della rete di mezzi pubblici della capitale legislativa olandese) in una mezz'ora scarsa.

mercoledì 23 maggio 2018

Leiden e Keukenhof

29 e 31 marzo 2018
L'arrivo della primavera coincide con uno dei periodi maggiormente favorevoli per visitare l'Olanda meridionale, con il clima che comincia ad essere più piacevole e numerose attrazioni e attività che aprono i battenti. Tra queste la palma d'oro va sicuramente al parco botanico di Keukenhof, famoso in tutto il mondo per i milioni di fiori a bulbo (principalmente tulipani ovviamente, ma anche narcisi e altro) che ne colorano le aiuole e i viali dando vita a uno dei colpi d'occhio più scenografici che si possano immaginare. 
keukenhof
keukenhof
keukenhof
campi di tulipani
Il sito si trova poco fuori dall'abitato di Lisse e le soluzioni per raggiungerlo sono diverse, ma la migliore, oltre che la più conveniente economicamente, rimane il bus. Sia dall'aeroporto di Schiphol che dalla stazione dei bus di Leiden (il parco è posto più o meno a metà strada tra i due) partono infatti delle frequenti corse che scaricano i passeggeri nel parcheggio di fronte all'ingresso principale dei giardini. I biglietti di queste si possono anche combinare con quello del parco (basta dare un'occhiata alle soluzioni sul sito ufficiale di Keukenhof, è conveniente comunque prendere il biglietto in anticipo) e inoltre si può tranquillamente salire sul bus in aeroporto e per il ritorno scegliere di proseguire per Leiden, dalla cui stazione ferroviaria sono raggiungibili tutte le principali destinazioni del paese orange (e per me che alloggiavo a L'Aia è stato un bel vantaggio).

mercoledì 20 settembre 2017

Kinderdijk e Dordrecht

4 giugno 2017
Una delle escursioni giornaliere più suggestive e interessanti partendo da Rotterdam è sicuramente quella a Kinderdijk, una località con un sistema di 19 mulini costruiti circa a metà del XVII secolo per drenare l'acqua insignito del titolo di patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997.
kinderdijk
mulino a kinderdijk
kinderdijk
sulla niuwe maas
Il sito si trova circa 15 km a est della seconda città olandese lungo il corso della Niuwe Maas prima e del Lek poi e a renderne ancora più accattivante la visita c'è il fatto che l'unico mezzo di trasporto pubblico che effettua regolarmente il collegamento con esso è il waterbus (a meno che non vogliate pedalare, i percorsi ciclabili principali passano in prossimità del villaggio, ma comunque le biciclette si possono caricare gratis sul waterbus). Dalla fermata nei pressi dell'Erasmusbrug (a un tiro di schioppo dall'ostello) ci vuole poco meno di un'ora per arrivare a destinazione e il prezzo è poco maggiore di quello di un normale autobus extraurbano.

martedì 12 settembre 2017

Den Haag (L'Aia)

3 giugno 2017 e 29-31 marzo 2018
La terza città dei Paesi Bassi, il cui nome formale è in realtà 's-Gravenhage, è particolarmente famosa per le tante istituzioni internazionali che ospita, prima fra tutte la corte internazionale di giustizia, ma è anche il luogo dove si trovano il parlamento e la sede del governo olandese nonché la totalità delle ambasciate internazionali e la residenza della casa reale, pur non ricoprendo il ruolo di capitale dello stato (cosa che comunque è stata fino ai primi anni del XIX secolo).
den haag l'aia
mauritshuis e binnenhof
den haag l'aia
zona della stazione
L'Aia però è soprattutto una città piacevole ed elegante, ricca di spunti interessanti e dove molte architetture moderne si fondono armoniosamente con le tante costruzioni storiche presenti. Raggiungerla è abbastanza semplice visto che è collegata a Rotterdam, e al suo aeroporto, da una delle linee di metropolitana della seconda città olandese (quindi se avete il biglietto giornaliero potete raggiungerla gratuitamente da Rotterdam, tuttavia questo non consente di usufruire della buona rete di trasporti cittadini di Den Haag, tram e bus in particolare, per la quale dovrete munirvi di biglietti appositi o fare il conveniente abbonamento giornaliero nell'ottimo ufficio informazioni presso il nuovo municipio) e dista solo 40 km dall'aeroporto di Amsterdam-Schipol, con cui è invece collegata da una linea ferroviaria.

martedì 5 settembre 2017

Rotterdam

2-4 giugno 2017
La seconda città dei Paesi Bassi a causa degli intensivi bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale non può vantare i classici punti di forza che rendono pittoreschi molti degli altri centri urbani del paese dei tulipani, ovvero canali e casette; tuttavia Rotterdam ha saputo ritagliarsi negli ultimi decenni un ruolo turistico di tutto rispetto grazie alle futuristiche architetture che ne impreziosiscono tutta l'area municipale, alla particolare attenzione all'arte, al fermento culturale e all'apertura mentale conseguenti alla forte multietnicità di cui si fa vanto, al suo importante ruolo economico e agli innovativi servizi che offre ai viaggiatori o legati al suo enorme porto, il più grande d'Europa.
rotterdam
oude haven
rotterdam
markthal
L'aeroporto di Rotterdam si trova pochissimi chilometri a nord del centro ed è ben collegato con quest'ultimo, i voli low cost da Roma non sono però semplicissimi da trovare e così delle buone alternative, viste anche le distanze abbastanza ridotte, sono rappresentate dalle compagnie di bus economici, Flixbus su tutti, che la collegano a Bruxelles (che partono fuori dalla stazione nord della capitale belga e arrivano alla larga Zuidplein, dalla quale si può proseguire in metro) o ad Amsterdam. 5 linee di metropolitana e diverse altre di tram e autobus urbani, fruibili con un conveniente biglietto giornaliero, aiutano poi a percorrere l'area urbana in lungo e in largo e a raggiungere anche le diverse attrazioni situate fuori dal centro.

mercoledì 5 aprile 2017

Maastricht

31 ottobre 2016
Il nome di Maastricht è indissolubilmente legato al trattato che vi fu firmato nel 1992 dagli allora 12 paesi che costituivano la Comunità Europea e che gettò le basi definitive di quella che ora è l'Unione Europea.
maastricht
helpoort
maastricht
centre ceramique
Ma oltre a ciò sono molte le caratteristiche di questa cittadina sulle rive del fiume Mosa che suggeriscono  idee europee, a partire dalla sua posizione nella parte meridionale della regione del Limburgo, quel lembo di terra olandese che si protende verso il centro del continente, proprio dove il confine della nazione orange si incrocia con quelli del Belgio e della Germania e con il Lussemburgo  solo una cinquantina di chilometri più a sud. Tuttavia la città ha una storia che risale fino all'epoca romana e sia durante il medioevo che nel rinascimento ha ricoperto una notevole importanza nella politica e nell'economia continentale con diverse evidenze giunte fino a oggi.