La città di Tricomalee, situata nella parte settentrionale della costa est dello Sri Lanka, è da secoli il porto più importante e strategico dell'isola grazie alla presenza di un grande e profonda baia naturale chiusa da isole e promontori, rifugio sicuro in ogni condizione atmosferica anche per navi di grandi dimensioni, ma è anche uno dei centri di riferimento della cultura tamil.
 |
pescatori a uppuveli |
 |
torre dell'orologio |
Frequentata da marinai e mercanti già diversi secoli prima di Cristo, quando era chiamata Gokarna, ha visto passare diverse civiltà e conquistatori, tra i quali anche i portoghesi e gli olandesi, conservando ancora varie testimonianze della sua lunghissima storia. Al giorno d'oggi è sede della base navale più grande della marina cingalese, ma funge anche da apprezzatissima località balneare (soprattutto durante i nostri mesi estivi, quando il tempo è secco e soleggiato) per le suggestive ambientazioni tra le isole e le piccole insenature tra i promontori, nonché per le lunghe e belle spiagge situate lungo la costa qualche chilometro a nord del centro urbano, dove attività come snorkeling, immersioni e avvistamento delle balene si aggiungono al relax della vita da spiaggia. |
cervi al lato della strada |
 |
pesce secco |
 |
mercato centrale |
 |
mercato centrale |
 |
central road |
 |
central road |
COME ARRIVARE, COME MUOVERSI E DOVE DORMIRE
Trinco, come viene comunemente chiamata, si trova a oltre 250 km di distanza da Colombo ed è il terminale di tutti i percorsi verso nord-est.
 |
shri badrakali amman |
 |
mercato centrale |
Qualsiasi sia il mezzo scelto, raggiungerla richiede un po' di tempo, ma ci sono bus diretti che la collegano sia all'ex capitale che a Kandy. Da Anuradhapura si possono prendere poi sia i bus che arrivano da sud che quelli che partono direttamente dall'autostazione dell'antica città, con corse che però non sono frequentissime, in ogni caso il capolinea di arrivo è situato in pieno centro. Sempre a ridosso del centro c'è anche una stazione ferroviaria con un treno notturno che arriva direttamente da Colombo Fort, le poche corse giornaliere non sono invece molto convenienti. Il centro urbano è abbastanza compatto, ma racchiude solo una minima parte delle cose interessanti, per cui per muoversi tra i vari promontori o raggiungere le spiagge di Uppuveli o Nilaveli, ci si dovrà per forza affidare ai tuk-tuk o noleggiare una bici (molte guesthouse ne hanno), contando però che i chilometri da fare non saranno pochi se si vuole provare a vedere tutto o quasi e il caldo si fa sentire, forse sarebbe meglio uno scooter. |
shri badrakali amman |
 |
shri badrakali amman |
Gli alloggi in centro non sono molti e sono concentrati quasi tutti intorno alla spiaggia di Dutch Bay, ma è di certo molto più conveniente cercare nella zona di Uppuveli, circa 3-4 chilometri più a nord, dove l'offerta è imponente e ci sono anche molte alternative per mangiare e passare la serata. Il Pleasant Park Holiday Inn offre per esempio camere semplici ma spaziose, pulite e confortevoli, immerse in un bel giardino e gestite da una famiglia estremamente gentile e accogliente; dalla via principale inoltre, la spiaggia dista solo 5 minuti a piedi. |
cimitero del tempio indù |
 |
cervi a fort frederick |
 |
fort frederick |
 |
fort frederick |
 |
fort frederick |
 |
promontorio di fort frederick |
COSA FARE E COSA VEDERE
I principali motivi di interesse di Trincomalee sono di tipo paesaggistico e balneare, tuttavia gli aspetti storici e culturali della località integrano bene l'offerta turistica.
 |
verso il thirukonesvaram |
 |
bastioni di fort frederick |
Proprio davanti alla stazione dei bus si trovano il Mercato Centrale, particolarmente ruspante e meritevole di qualche scatto, la Torre dell'Orologio e il Mercato del Pesce, mentre poco distante, il tempio indù Shri Badrakali Amman catalizza l'attenzione con le sue vistosissime decorazioni colorate. Central Road e Main Street, molto semplici nonostante i nomi altisonanti, sono buone per lo shopping di basso livello e per osservare qualche bottega artigiana, ma per trovare qualche cosa che valga veramente la pena di vedere bisogna uscire dalla parte più centrale dell'abitato e seguire la costa, godendosi magari un curioso incontro con qualche cervo maculato endemico della zona e placidamente a spasso al lato della strada. |
thirokonesvaram kovil |
 |
scogliere al tempio |
Un primo promontorio ospita sia il complesso coloniale più rilevante della zona che quello religioso: una linea di poderosi bastioni segna infatti l'accesso all'area di Fort Frederick, complesso fortificato costruito dagli olandesi nel 1665. All'interno, la penisola è caratterizzata da fitta vegetazione con diversi impressionanti alberi secolari e un'altra numerosa popolazione di cervi maculati, ma presenta anche resti di strutture militari e padiglioni storici, in parte ancora attivi come residenza di una guarnigione ma con sezioni visitabili. Proprio in punta al promontorio poi, preceduto da un lungo viale con due nutritissime file di bancarelle, il Thirukonesvaram Kovil è uno dei più importanti santuari indù della regione e attira frotte di pellegrini e visitatori, anche perché ai variopinti edifici che lo compongono aggiunge i fascinosi panorami dall'alto delle scogliere. |
thirukonesvaram kovil |
 |
thirukonesvaram kovil |
 |
thirukonesvaram kovil |
 |
thirukonesvaram kovil |
 |
thirukonesvaram kovil |
 |
la costa dal promontorio |
 |
via per il tempio |
 |
fort frederick |
 |
fort frederick |
Sul versante meridionale del promontorio si apre la poetica mezzaluna della Dutch Bay con la sua bellissima spiaggia bagnata dal mare color zaffiro.
 |
central road |
 |
uppuveli beach |
Oltre alle attrattive balneari, quest'area del nucleo urbano è anche molto gradevole e conserva alcuni edifici d'epoca come quello occupato dal Museo di Storia Navale e Marittima e l'ottocentesca cattedrale cattolica di St. Mary. Superata la rupe che chiude a sud la baia si arriva nella spiaggia di Sandy Cove, più piccola della precedente ma quasi sempre deserta e incontaminata, mentre ancora più a sud comincia la parte finale della lunga penisola che chiude la baia principale e il porto. Il terreno che contraddistingue questa zona è spettacolare, montagnoso e selvaggio, coperto di boschi e punteggiato di splendide spiaggette e calette che si alternano ad aspre scogliere: purtroppo però l'area non è aperta al pubblico poiché zona militare facente parte della base navale e l'unico modo per vederla di sfuggita è affrontare i rigidi controlli per visitare il Museo Navale al suo interno, partecipare a una gita in barca organizzata dai militari o cercare di ottenere un permesso speciale (ma a quanto pare ci vogliono le conoscenze). |
fort frederick |
 |
dutch bay |
La zona militare si estende anche ad altre zone della baia come le isole che chiudono l'imbocco, Sober Island e minori, dove si può accedere solo soggiornando nel resort gestito dalla marina, oppure sulla costa opposta, dove la splendida Marble Beach è invece aperta a tutti pagando un economico biglietto. Vagando in libertà su due ruote però, l'unica cosa che si può fare è infilarsi nel ruspante quartiere a ridosso della recinzione fino allo stagno Dhoby e lanciare lo sguardo sulle alture del promontorio per poi passare davanti ai cancelli della base navale e percorrere il lungomare interno lanciando sguardi verso la baia e il porto. Un percorso da fare è infine quello lungo il promontorio di Orr's Hill, per un'altra scorpacciata di panorami, anche la punta di questa lingua di terra è però occupata dai militari e si può accedere solo per visitare il Museo dell'Esercito. |
st. mary |
 |
museo di storia navale |
Nonostante le tante scenografiche spiagge dei vari promontori, libere o ad accesso limitato che siano, per fare vita balneare la cosa migliore è andare invece a Uppuveli, dove la spiaggia affacciata sull'oceano è molto lunga, pulita, col mare spesso calmo e con diverse zone attrezzate. In fondo a questa poi, in corrispondenza del canale, si possono anche ammirare le colorate barchette dei pescatori ormeggiate, mentre lungo la via principale si trova un cimitero con le tombe dei soldati alleati morti nella seconda guerra mondiale. Una decina di chilometri più a nord invece, la spiaggia di Nilaveli, altrettanto lunga e accogliente, è il punto di partenza per le escursioni in barca dedicate alle immersioni e allo snorkeling nel parco nazionale marino (l'unico dello Sri Lanka) di Pigeon Island, isoletta situata a solo un paio di chilometri dalla costa. Infine, più lontani e da fare solo in scooter o tuk-tuk, l'eremo buddista nella foresta accanto al piccolo lago Andankulama o la sorgente calda con i sette pozzi termali di Kanniya, possono rappresentare un motivo per impegnare un po' di tempo lontano dalla spiaggia e fermarsi qualche giorno in più. |
dutch bay beach |
 |
butch bay beach |
 |
stagno dhoby |
 |
la baia dal lungomare interno |
 |
la baia dal lungomare interno |
 |
orr's hill |
DOVE MANGIARE E DOVE USCIRE LA SERA
A Uppuveli, compresa tra il cimitero alleato e la spiaggia, c'è una zona interamente dedicata a hotel, agenzie che vendono tour, ristoranti e bar, dove si concentra la maggior parte del movimento serale, benché composto quasi esclusivamente da turisti.
 |
da orr's hill |
 |
imboccatura della baia |
Lungo Sarvodaya Road, la strada che taglia tale quartiere, oppure lungo le stradine che da questa vanno a sbucare sulla spiaggia, sono decine le alternative per pranzo, cena e dopocena, ma anche per un caffè o una birra nel pomeriggio: in fondo a Beach Road c'è per esempio un complesso particolarmente animato già prima del tramonto con pub, caffè, locali di street food, un mercatino di souvenir, ristoranti e uno stabilimento balneare. Molti posti dove cenare con soddisfazione a Uppuveli si trovano però anche lungo la via che dal centro di Trincomalee corre vicino alla costa (anche se non è proprio una litoranea), ben rappresentati dal ristorante Eastern Lanka. In centro a Trinco invece, la scelta è molto più limitata e se siete in giro da quelle parti all'ora di pranzo dovrete accontentarvi di qualche fast food, di uno dei ruspanti caffè cingalesi o dei semplici ristorantini per famiglie come il New Parrot, dove però, a dispetto di un menù con disponibilità decisamente limitata, il cibo era buono e molto economico.(26-27 luglio 2025)
 |
museo dell'esercito |
 |
orr's hill |
 |
orr's hill |
 |
cimitero alleato a uppuveli |
 |
uppuveli beach |
 |
uppuveli beach |
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.