Polonnaruwa fu la capitale del secondo regno cingalese, subentrando ad Anuradhapura dopo l'invasione della dinastia tamil dei Chola e fungendo da sede del potere da poco dopo l'anno mille fino al XIII secolo.  |
| vatadage |
 |
| bendiwewa |
Al giorno d'oggi, più che una vera città si tratta di un insieme di villaggi costituiti da gruppi di villette immerse nella natura e circondati da risaie dove solo poche strade hanno un aspetto che si potrebbe definire "urbano", la scena è però dominata dal meraviglioso parco archeologico che conserva parecchie strutture dell'antica capitale ed è patrimonio UNESCO fin dal 1982. Il sito copre una superficie molto inferiore a quello della precedente capitale Anuradhapura, pertanto si visita piacevolmente e con più facilità, la zona è poi un'ottima base per abbinare al tour della città vecchia anche un safari nei parchi nazionali di Minneriya e Kaudulla, situati a pochi chilometri di distanza e proprio lungo la strada che porta nella località, costituendo quindi una tappa imprescindibile durante un viaggio itinerante nello Sri Lanka. |
| sala del consiglio |
 |
| resti delle mura |
 |
| altra sala del consiglio |
 |
| kumara pokuna |
 |
| intorno al palazzo reale |
 |
| palazzo di re parakramabahu |
 |
| intorno al palazzo reale |
 |
| isoletta santuario |
 |
| bagni reali |
COME ARRIVARE, COME MUOVERSI E DOVE DORMIRE
Polonnaruwa si trova poco più di 200 km a nord-est di Colombo e un centinaio di chilometri a sud est di Anuradhapura, dalle quali si riescono a trovare dei bus diretti, tuttavia è un poco fuori dalle direttrici principali che collegano il sud dell'isola di Ceylon con il nord.
 |
| nel museo |
 |
| nel museo |
Da Trincomalee per esempio, ma anche da Kandy e da tante altre città importanti dell'isola, si trova facilmente un bus che passa per la minuscola cittadina di Habarana, importante snodo dei trasporti, dove bisogna scendere e attendere il bus sulla strada all'altro angolo della rotatoria in pieno centro. L'autostazione all'arrivo si trova proprio accanto alla stazione ferroviaria nel villaggio di Kaduruwela (nome che spicca anche sui cartelli che indicano le destinazioni dei bus), circa 4 km a est della città vecchia, ma il mezzo effettuerà sicuramente delle fermate più comode in ottica alloggio, per esempio vicino alla Torre dell'Orologio. Infine, anche se la città vecchia è abbastanza compatta, le distanze sono comunque esagerate per muoversi a piedi, quindi è necessario affidarsi agli onnipresenti tuk-tuk, ma anche affittare una bici è una soluzione da non disprezzare affatto. |
| nel quadrilatero |
 |
| thuparamaya |
L'offerta di alloggio in zona è davvero imponente, trainata dalle tantissime guesthouse sparse per tutto il territorio circostante, opzione che peraltro è la più comune in generale in Sri Lanka. Ottima soluzione tra queste è Binara Homestay, situata in posizione abbastanza conveniente un paio di chilometri scarsi a sud della Clock Tower e ospitata in una bella struttura circondata da un vasto giardino in una zona tranquillissima in mezzo alle risaie, è anche gestita da una famiglia gentilissima e accogliente che inoltre dispone di alcune bici e scooter da affittare. |
| nel quadrilatero |
 |
| thuparamaya |
 |
| nel quadrilatero |
 |
| nel quadrilatero |
 |
| nel quadrilatero |
 |
| hatadage |
 |
| hatadage |
 |
| tempio solitario |
 |
| rankoth vehera |
COSA FARE E COSA VEDERE
CITTÀ VECCHIA DI POLONNARUWA
Solo 200 metri a nord della rotonda con la Torre dell'Orologio, sulla sponda del lago Bendiwewa in corrispondenza di una chiusa con un canale, si trova il complesso del Museo Archeologico.
 |
| sathmahal prasadaya |
 |
| thuparamaya |
Questo è il punto di partenza obbligato della visita poiché è qui che si trova l'unica biglietteria, ma comunque vale la pena percorrere i lunghi corridoi del museo per ammirare i tanti reperti di pregevole fattura. Subito a nord del parcheggio si entra poi in una piccola area archeologica con i resti di vasche per i bagni reali, di uno dei palazzi reali e di un piccolo santuario su un'isoletta a ridosso della sponda del lago, ma soprattutto si può ammirare lo scenografico insieme della Sala del Consiglio su un basamento rialzato con quattro file di colonne e la scultura di un leone in fondo. L'ingresso alla zona principale si trova invece circa mezzo chilometro più a nord. |
| baddha sima prasadaya |
 |
| lankatilaka |
Una volta all'interno, conviene subito tornare verso sud per visitare lo spettacolare complesso del Palazzo Reale di Re Parakramabahu, circondato dai resti di vari altri edifici che comprendono un'altra sala del consiglio con colonnati e una piscina rituale, per poi riattraversare l'apertura nelle mura e puntare con decisione a nord, dove si trovano tutti gli altri punti di interesse. Sparsi in una superficie di 4 km scarsi di lunghezza e alcune centinaia di metri di larghezza, ci sono i resti di parecchi templi e palazzi, qualcuno solitario ma in altri casi raggruppati a formare dei complessi che costituiscono i punti più spettacolari del sito. |
| nella cittadella |
 |
| nella cittadella |
 |
| lankatilaka |
 |
| kiri vehera |
 |
| nella cittadella |
 |
| nella cittadella |
 |
| nella cittadella |
 |
| nella cittadella |
 |
| baddha sima prasadaya |
Il primo di questi complessi si trova proprio a pochi passi dall'ingresso principale e si trova su un ampio piano rialzato cui si accede da una scalinata.
 |
| lankatilaka |
 |
| gal viharaya |
Nel cosiddetto Quadrilatero Sacro, in pochi metri sono riunite diverse strutture altamente scenografiche e di grande importanza storica dove oltre ai basamenti sono conservati colonnati, architravi e statue, ma tra le varie costruzioni si distinguono le due piattaforme concentriche rialzate del Vatadage, al cui interno erano custodite delle reliquie del Buddha; l'ottimamente conservato Thuparamaya, col tetto originale e le sale interne con i bodhisattva; oppure la piccola piramide a gradoni del Satmahal Prasada o infine il grandioso edificio dell'Hatadage dei cui due piani originali rimangono però solo i muri del piano terra. |
| parakramabahu |
 |
| gal viharaya |
Vale comunque la pena fare qualche deviazione dal percorso principale per ammirare i resti di alcuni templi secondari nel bosco, ma è rimanendo sul viale centrale pavimentato che si trovano i fabbricati più rilevanti, come il grosso stupa del Rankoth Vehera o il secondo vasto complesso monumentale, anch'esso su piano rialzato che la vegetazione ha ormai reso simile a una collinetta, dove tra dozzine di edifici si distinguono gli splendidi templi Baddha Sima Prasadaya e Lankatilaka, oltre al massiccio stupa bianco del Kiri Vehera. A nord di quest'ultima cittadella, uno stagno segna la fine della zona centrale dell'antica Polonnaruwa, ma non è finita qui perché poco distante sorge il Gal Viharaya, tempio scavato nella roccia con 4 grandi statue di Buddha che rappresenta forse l'immagine più famosa dell'intero sito. |
| gal viharaya |
 |
| stagno centrale |
Prima di uscire dal recinto della città vecchia, un'ulteriore deviazione verso nord (faticosa su due ruote sotto al sole) sfiora il gigantesco stupa incompleto (e anche un po' fatiscente) del Demala Maha Seya e la vasca sacra del Nelum Pokuna, prima di terminare di fronte al bel tempio Thivanka, che ospita una statua del Buddha tra pregevoli decorazioni. Fuori dal sito principale, un paio di chilometri a sud della Clock Tower, sorge poi un ultimo piccolo gruppo di rovine con cui concludere la visita (anche perché qui il biglietto viene controllato ma non ci sono punti di vendita) che comprende il bel tempio Potgul Viaharaya e una costruzione con la statua del re Parakramabahu. La città nuova non conserva invece punti di interesse, tranne il piccolo Museo della Tecnologia Antica, ma può risultare piacevole percorrere la strada panoramica sulla sponda del grande lago Parakrama Samudra.  |
| gal viharaya |
 |
| demala maha seya |
 |
| nelum pokuna |
 |
| thivanka |
 |
| risaie dietro la guesthouse |
 |
| potgul viharaya |
 |
| parakrama samudra |
 |
| parakrama samudra |
 |
| lago di girithale |
SAFARI A KAUDULLA E MINNERIYA
Poco più di 20 km a nord-est di Polonnaruwa, proprio lungo la strada che riporta verso Habarana, sorgono uno vicino all'altro, intorno ai due laghi da cui prendono il nome, i parchi nazionali di Minneriya e Kaudulla.
 |
| kaudulla national park |
 |
| minneriya |
Queste due riserve naturali sono molto famose per la nutrita presenza di elefanti che nei vari periodi dell'anno fanno la spola dalla prima alla seconda e viceversa. Un safari pomeridiano, quando cioè i pachidermi sono più attivi, in uno dei due parchi (sono in effetti equivalenti e il maggior discriminante tra i due è la stagione in cui ci si ritrova a visitarli) è dunque un'attività particolarmente gettonata. Qualsiasi guesthouse della zona è in grado di organizzare l'uscita, poiché tutte sono in contatto con qualche autista di 4x4 con l'esperienza necessaria ad effettuare il safari che si preoccuperà di venirvi a prendere direttamente al vostro alloggio generalmente poco dopo l'ora di pranzo per riportarvi prima di cena (è dunque conveniente e spesso poco difficoltoso arrivare a Polonnaruwa in tarda mattinata). |
| kaudulla national park |
 |
| bufali a kaudulla |
Purtroppo non sempre si riesce ad aggregarsi a qualche gruppo e affittare il fuoristrada da soli può risultare, per quanto sostenibile, un po' costoso (tra l'altro il solo ingresso al parco costa di più di quello all'area archeologica). Ad ogni modo, il tour (nel mio caso al Parco Nazionale di Kaudulla) dura diverse ore, è molto godibile e si svolge tra paesaggi estremamente suggestivi sia per quello che riguarda la parte nel bosco che quella lungo le praterie sulla frastagliata sponda occidentale del lago, dove soprattutto a metà pomeriggio gli elefanti tendono ad ammassarsi per brucare l'erba e concedersi un po' di refrigerio dal caldo estivo. |
| elefante |
 |
| bufalo |
Di elefanti se ne possono dunque incontrare in grandi quantità avvicinandosi anche parecchio ad essi, ma nell'area protetta non mancano nemmeno bufali, altri piccoli mammiferi e una moltitudine di specie di uccelli tra i quali spiccano aquile, buceri e gru, mentre per qualche altro incontro più di peso (dovrebbero esserci cervi, cinghiali, orsi e anche qualche leopardo) bisognerebbe essere incredibilmente fortunati. Una volta usciti dal parco infine, con l'approssimarsi del tramonto, una breve sosta sulla via del ritorno se la meritano certamente il villaggio di Girithale e il suo grazioso tempio con uno stupa e una statua di Buddha sulla sponda del piccolo lago omonimo.  |
| kaudulla |
 |
| kaudulla |
 |
| kaudulla |
 |
| kaudulla |
 |
| kaudulla |
 |
| elefante |
 |
| pescatori a kaudulla |
 |
| branco di elefanti |
 |
| kaudulla |
 |
| elefanti al bagno |
 |
| pavone a kaudulla |
 |
| kaudulla |
DOVE MANGIARE E DOVE USCIRE LA SERA
Senza girarci troppo intorno, a Polonnaruwa non c'è vita serale, il massimo che si può fare è trovare un bar o uno dei semplici ristoranti per cenare e tirare leggermente più a lungo prima di ritirarsi in camera.
 |
| girithale |
 |
| thivanka |
La zona di riferimento è quella intorno alla Torre dell'Orologio e lungo il vialone che porta verso Kaduruwela e le stazioni, sul quale si affacciano anche negozi di un po' tutti i tipi, qualche centro commerciale e l'ipermercato Cargills. Tra i posti dove mangiare, sia a pranzo che a cena, una segnalazione particolare se la merita il grazioso piccolo locale Mr. Punsiri's Kitchen, per l'ottimo cibo casareccio tradizionale e l'atmosfera accogliente, ma una buona soddisfazione la si può trovare anche da Hungry Muppets (dove anche l'aria condizionata dà una mano) o da Ranketha (il cui punteggio, con solo 3 valutazioni, è forse un po' fuorviante). Infine una chicca: lungo il 2nd Canal, a ridosso della chiusa che lo separa dal lago Bendiwewa, c'è un parchetto attrezzato dove si può fare il bagno nel canale stesso in compagnia della gente del posto: il colore dell'acqua non è invitantissimo, ma non è sporca e poi è piacevolmente fresca.(27-29 luglio 2025)
 |
| girithale |
 |
| kaudulla |
 |
| kaudulla |
 |
| aquila |
 |
| bucero |
 |
| bucero |
 |
| aquila |
 |
| kaudulla |
 |
| 2nd canal |
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.