giovedì 18 giugno 2020

Leon

Leon è una delle città più importanti della Spagna nord-occidentale e della comunità autonoma di Castilla y León, nonché uno dei maggiori centri abitati lungo il cammino di Santiago.
leon spagna cosa vedere
cattedrale di leon
leon spagna cosa vedere
cattedrale
Si tratta di una destinazione ricca di arte e di storia, con testimonianze di epoca romana, medievale e rinascimentale che ne evidenziano la notevole importanza sociale e politica rivestita nei secoli e ne fanno una frequentata e apprezzata meta turistica. La città si trova a circa 330 km da Madrid, dalla quale è raggiungibile sia con i treni veloci dalla stazione di Chamartin che con comodi autobus che partono dall'autostazione Moncloa della capitale impiegando circa 3 ore e mezza. Stazione e autostazione di arrivo si trovano invece una vicino all'altra sulla riva occidentale del piccolo fiume Bernesga, che le separa dal centro storico, distante pochi minuti a piedi.

giovedì 11 giugno 2020

Istantanee: Taiwan e Shanghai

Da quando mi sono smart-fonizzato e netbook-izzato è diventato molto facile interagire con i social network anche durante i viaggi, e ho preso così l'abitudine di scrivere, ogni sera o quasi, su FB le mie riflessioni a caldo sulla giornata di viaggio appena trascorsa. In realtà all'inizio era più che altro un modo per informare mia madre della situazione in cui mi trovavo, ma poi mi sono accorto che in molti leggevano con piacere quello che scrivevo. Sotto l'etichetta Istantanee ho pensato dunque di raccogliere quei post, viaggio per viaggio, nazione per nazione, e di pubblicare l'insieme sul blog; ne viene così fuori uno scritto forse meno utile a livello di informazioni, ma molto più spontaneo e ruspante degli articoli ragionati su cui ho sempre basato i contenuti del blog stesso.

TAIWAN (21/12/2019 – 5/1/2020)
Fa strano trovarsi in estremo oriente di questo periodo e non stare in maglietta e sandali, ma tant’è, stavolta niente sud-est asiatico…il dicembre di Shanghai è un po’ come quello ai Castelli: fresco ma non freddo e altrettanto umido e piovoso (ma sempre meglio di quella tremenda ghiacciaia che trovai a Pechino; persino Mosca durante lo scalo è sembrata tutt’altro che insopportabile, ma forse questo è un anno un po’ speciale).

giovedì 4 giugno 2020

Lukang

Le province centro-occidentali di Taiwan vengono prese in considerazione dai turisti principalmente per i siti naturali e montani, come il celebrato Sun Moon Lake, la foresta di Alishan o il parco nazionale dello Yushan, la montagna più alta del paese con i suoi quasi 4000 metri.
lukang viaggio solitaria taiwan
longshan temple lukang
changhua viaggio solitaria taiwan
changhua
Taichung, l'area urbana principale della zona, è forse la meno interessante delle metropoli dell'isola mentre le altre cittadine difficilmente compaiono negli itinerari dei turisti stranieri, anche se in effetti vi si può respirare un'atmosfera fortemente autentica e i motivi di interesse non mancano. Una di queste però, Lukang, viene presentata come un "museo vivente" ricco di angoli pittoreschi e con un patrimonio architettonico e culturale di tutto rispetto, un piccolo gioiello quasi snobbato dai viaggiatori occidentali ma che gode di ottima fama tra gli autoctoni.

giovedì 28 maggio 2020

Tainan

Un adagio locale dice che "non si è vista davvero Taiwan fino a quando non si è visitata Tainan" e in effetti, la città più antica dell'isola di Formosa e sua capitale per oltre due secoli, si è rivelata una destinazione ricca di motivi di interesse e di angoli di grande fascino.
tainan viaggio in solitaria taiwan
chihkan tower
tainan viaggio in solitaria taiwan
tainan centro
In particolare vi sono diversi siti storici legati al passato coloniale e una concentrazione unica nel paese di templi buddisti, taoisti e confuciani, ma anche diverse attrazioni incentrate sulla cultura e la tradizionale vocazione al commercio dei cinesi. Tainan si trova poche decine chilometri a nord di Kaohsiung, con la quale è collegata da decine di corse in treno ogni giorno per una mezz'ora scarsa di viaggio, tanto che non sono pochi quelli che scelgono di visitarla con un'escursione giornaliera partendo dalla metropoli del sud del paese.

giovedì 21 maggio 2020

Kenting National Park

Il Parco Nazionale di Kenting occupa la piccola penisola di Hengchun, ovvero la punta meridionale di Taiwan: un'area naturalistica di grande bellezza fatta di foreste, spiagge, basse montagne boscose e affascinanti panorami costieri.
kenting national park
little bay a kenting village
kenting national park
costa occidentale
Per questo motivo è diventata negli ultimi anni una destinazione molto gettonata tra i turisti, che vengono qui attratti dall'atmosfera rilassata, dal clima mite anche a gennaio e dalla possibilità di effettuare interessanti escursioni unite a un po' di vita balneare. Il villaggio di Kenting, il centro servizi più importante e attrezzato della zona, si trova un centinaio di chilometri circa a sud di Kaohsiung, da cui è raggiungibile in diversi modi, tra i quali il più comodo e veloce è sicuramente il taxi condiviso (basta chiedere alla reception del vostro hotel/ostello per prenotare un posto su uno di questi, altrimenti ci sono alcuni autobus ogni giorno), che in meno di due ore vi scaricherà direttamente davanti al vostro alloggio.

giovedì 14 maggio 2020

Kaohsiung

Kaohsiung è la seconda metropoli di Taiwan per grandezza, nonché il suo porto più importante e il centro nazionale dell'industria manifatturiera e petrolchimica, ma anche una città moderna e piacevole, dove la cultura si è ritagliata negli ultimi anni un ruolo da non sottovalutare e dove sono diverse le alternative per godersi il mare.
kaohsiung viaggio in solitaria fai da te
cupola di luce
kaohsiung viaggio in solitaria fai da te
formosa boulevard dall'ostello
Data la sua posizione, Kaohsiung è il terminale meridionale della linea di treni veloci, che fanno la spola da Taipei in un paio d'ore circa (quelli normali ne impiegano invece 5-6), mentre un aeroporto internazionale situato a soli 5 km dal centro, la collega direttamente a molte destinazioni in Asia. L'area urbana è parecchio vasta, tuttavia i punti interessanti sono generalmente concentrati in alcune zone esplorabili anche a piedi e comunque le tre linee di metropolitana moderne e funzionali permettono di raggiungere tutti i distretti in cui vale la pena di andare.

giovedì 7 maggio 2020

Jiufen e il Taroko National Park

Oltre alle interessanti località fuori Taipei comodamente raggiungibili con la metropolitana, l'eccellente rete ferroviaria di Taiwan e i tanti autobus che raggiungono anche i siti più isolati permettono di organizzare diverse escursioni giornaliere partendo dalla capitale, alcune delle quali comprese tra le attività più gettonate e apprezzate in assoluto durante un viaggio sull'isola di Formosa.
taroko national park taiwan
ingresso al taroko national park
taroko national park taiwan
il fiume liwu
La più rappresentativa tra queste, quella al Parco Nazionale delle gole di Taroko, è segnalata su tutte le guide come assolutamente imperdibile. L'ingresso al sito naturale si trova 15 km a nord della città di Hualien, sulla costa orientale dell'isola a circa 150 km dalla capitale, e può essere raggiunto anche affidandosi a una delle agenzie di Taipei che organizzano il trasporto in pullman e la visita ai punti più interessanti, ma certamente è molto più soddisfacente esplorare la zona in autonomia, cosa molto più semplice di quanto non si possa immaginare.

giovedì 30 aprile 2020

Tamsui e Beitou

La storica cittadina di Tamsui (o Danshui) si trova meno di 20 km a nord di Taipei e costituisce una popolare escursione giornaliera grazie ai tanti siti di interesse che ospita e si raggiunge molto facilmente dato che si trova al capolinea della linea rossa della metropolitana.
tamsui viaggio in solitaria taiwan
lungofiume di tamsui
tamsui viaggio in solitaria taiwan
guanyinshan
L'abitato prende il nome dal principale dei tre fiumi che attraversano la capitale di Taiwan e sorge proprio in prossimità dell'estuario di questo, che di fronte al centro storico raggiunge una larghezza di oltre un chilometro, ma nonostante la sua secolare importanza come porto naturale e come avamposto militare difensivo in posizione strategica, oggi costituisce solo un distretto della municipalità di Nuova Taipei. Parecchie testimonianze del suo ruolo di prim'ordine dal punto di vista commerciale, militare e culturale (è sorta qui la prima università taiwanese), che hanno coinvolto anche diverse potenze occidentali, ne fanno tuttavia una destinazione turistica rilevante.

giovedì 23 aprile 2020

Taipei (parte 2)

Segue dal post: Taipei (parte 1)

I distretti orientali di Taipei, come Xinyi e Songshan, sono dedicate principalmente agli affari e alla politica, ma contengono diversi punti di interesse di primaria importanza e permettono varie attività ricreative.
taipei cosa fare e vedere
taipei 101
taipei cosa fare e vedere
panorama dallo xiangshan
Buon punto di partenza per la loro visita è il Daan Forest Park, un grosso polmone verde tra i palazzi con uno stagno con isolette in cui nidificano centinaia di uccelli e la Grand Mosque dalla cupola bronzea che sorge sul lato occidentale; tuttavia il motivo principale per venire da questa parti è ben visibile circa 1,5 km più in là, in fondo alla lunga e dritta Xinyi Road, dove si staglia con i suoi 508 metri di altezza. Il famosissimo Taipei 101 è stato infatti per alcuni anni e fino al 2008 il grattacielo più alto del mondo: un vero capolavoro della tecnica dall'accattivante struttura che ricorda in parte una pagoda e in parte un tronco di bambù.

giovedì 16 aprile 2020

Taipei (parte 1)

Un viaggio a Taiwan è sorprendentemente interessante e ricco di sorprese, caratteristiche che si riflettono pienamente nella sua vivace e piacevole capitale, cuore commerciale e culturale, oltre che politico, del piccolo stato insulare situato tra il Mar Cinese Orientale e quello Meridionale.
taipei viaggio in solitaria
longshan temple
taipei viaggio in solitaria
stazione centrale
Taipei è infatti un perfetto mix di antico e moderno e di aspetti culturali che all'inevitabile influenza cinese fondono anche caratteristiche coloniali europee e giapponesi (dato che l'isola di Formosa è stata sotto il domino nipponico dalla fine del XIX secolo fino alla conclusione della seconda guerra mondiale) con risvolti che talvolta la fanno assomigliare quasi più a una città coreana. La democrazia che governa il paese conferisce inoltre un'atmosfera particolarmente amichevole e ha donato ai suoi abitanti un'apertura mentale che non può passare inosservata se confrontata con quella della massa che vive nella madrepatria.

mercoledì 8 aprile 2020

Shanghai

Shanghai è la più vibrante, dinamica ed eclettica città della Cina, ma anche la sua area urbana più grande e il suo faro economico e commerciale: una metropoli gigante che alterna eleganti quartieri di aspetto europeo ad altri più tradizionali che mai, dove la storia va a braccetto con la modernità più spinta.
shanghai viaggio in solitaria fai da te
pudong
shanghai viaggio in solitaria fai da te
nanjing road
I suoi due aeroporti intercontinentali che fungono da punto di diramazione per innumerevoli destinazioni dell'Asia orientale e sud-orientale, uniti alla possibilità di richiedere un visto temporaneo gratuito di 144 ore direttamente all'immigrazione in entrambi gli scali, la rendono poi una destinazione perfetta anche per cominciare a prendere confidenza in maniera un po' più soft con la Terra di Mezzo, magari usandola come integrazione di un viaggio in un'altra nazione dell'area. A Shanghai infatti, l'inglese è meno sconosciuto che in altre parti del paese e muoversi in autonomia sicuramente più facile grazie a un'enorme rete di metropolitane che permette di spostarsi facilmente ed economicamente in tutto l'agglomerato, andando a raggiungere anche gli aeroporti di Hongquiao e PudongIl secondo di questi è inoltre servito anche dal treno Maglev a levitazione magnetica, che con i suoi 431 km/h di picco di velocità rappresenta un'esperienza piuttosto particolare.

mercoledì 1 aprile 2020

Nürtingen, Ulm ed Esslingen am Neckar

Durante la settimana dal 30 novembre al 7 dicembre ho partecipato come accompagnatore per conto della mia scuola ad una delle mobilità del progetto europeo Erasmus+, che si rivolge soprattutto agli studenti delle scuole superiori ma che ha rappresentato comunque una buona occasione di crescita personale e professionale e mi ha dato altresì modo di conoscere alcune località nel land tedesco del Baden-Württemberg.
nurtingen
marktstraße
nurtingen
nürtingen
Questo è stato un viaggio molto diverso da quello classico itinerante zaino in spalla e in solitaria che contraddistingue il mio credo turistico e la quasi totalità degli articoli di questo blog, tanto più che la stragrande maggioranza del tempo è stata dedicata alle attività del progetto e, per esempio, pur trovandomi a meno di 30 km da Stoccarda, non sono riuscito nemmeno per un minuto a mettere piede nell'importante città tedesca, aeroporto a parte. Tuttavia la scuola che ospitava gli incontri ha comunque trovato il modo di organizzare delle escursioni in alcune destinazioni che valgono la pena di essere raccontate.