giovedì 30 aprile 2020

Tamsui e Beitou

La storica cittadina di Tamsui (o Danshui) si trova meno di 20 km a nord di Taipei e costituisce una popolare escursione giornaliera grazie ai tanti siti di interesse che ospita e si raggiunge molto facilmente dato che si trova al capolinea della linea rossa della metropolitana.
tamsui viaggio in solitaria taiwan
lungofiume di tamsui
tamsui viaggio in solitaria taiwan
guanyinshan
L'abitato prende il nome dal principale dei tre fiumi che attraversano la capitale di Taiwan e sorge proprio in prossimità dell'estuario di questo, che di fronte al centro storico raggiunge una larghezza di oltre un chilometro, ma nonostante la sua secolare importanza come porto naturale e come avamposto militare difensivo in posizione strategica, oggi costituisce solo un distretto della municipalità di Nuova Taipei. Parecchie testimonianze del suo ruolo di prim'ordine dal punto di vista commerciale, militare e culturale (è sorta qui la prima università taiwanese), che hanno coinvolto anche diverse potenze occidentali, ne fanno tuttavia una destinazione turistica rilevante.

giovedì 23 aprile 2020

Taipei (parte 2)

Segue dal post: Taipei (parte 1)

I distretti orientali di Taipei, come Xinyi e Songshan, sono dedicate principalmente agli affari e alla politica, ma contengono diversi punti di interesse di primaria importanza e permettono varie attività ricreative.
taipei cosa fare e vedere
taipei 101
taipei cosa fare e vedere
panorama dallo xiangshan
Buon punto di partenza per la loro visita è il Daan Forest Park, un grosso polmone verde tra i palazzi con uno stagno con isolette in cui nidificano centinaia di uccelli e la Grand Mosque dalla cupola bronzea che sorge sul lato occidentale; tuttavia il motivo principale per venire da questa parti è ben visibile circa 1,5 km più in là, in fondo alla lunga e dritta Xinyi Road, dove si staglia con i suoi 508 metri di altezza. Il famosissimo Taipei 101 è stato infatti per alcuni anni e fino al 2008 il grattacielo più alto del mondo: un vero capolavoro della tecnica dall'accattivante struttura che ricorda in parte una pagoda e in parte un tronco di bambù.

giovedì 16 aprile 2020

Taipei (parte 1)

Un viaggio a Taiwan è sorprendentemente interessante e ricco di sorprese, caratteristiche che si riflettono pienamente nella sua vivace e piacevole capitale, cuore commerciale e culturale, oltre che politico, del piccolo stato insulare situato tra il Mar Cinese Orientale e quello Meridionale.
taipei viaggio in solitaria
longshan temple
taipei viaggio in solitaria
stazione centrale
Taipei è infatti un perfetto mix di antico e moderno e di aspetti culturali che all'inevitabile influenza cinese fondono anche caratteristiche coloniali europee e giapponesi (dato che l'isola di Formosa è stata sotto il domino nipponico dalla fine del XIX secolo fino alla conclusione della seconda guerra mondiale) con risvolti che talvolta la fanno assomigliare quasi più a una città coreana. La democrazia che governa il paese conferisce inoltre un'atmosfera particolarmente amichevole e ha donato ai suoi abitanti un'apertura mentale che non può passare inosservata se confrontata con quella della massa che vive nella madrepatria.

mercoledì 8 aprile 2020

Shanghai

Shanghai è la più vibrante, dinamica ed eclettica città della Cina, ma anche la sua area urbana più grande e il suo faro economico e commerciale: una metropoli gigante che alterna eleganti quartieri di aspetto europeo ad altri più tradizionali che mai, dove la storia va a braccetto con la modernità più spinta.
shanghai viaggio in solitaria fai da te
pudong
shanghai viaggio in solitaria fai da te
nanjing road
I suoi due aeroporti intercontinentali che fungono da punto di diramazione per innumerevoli destinazioni dell'Asia orientale e sud-orientale, uniti alla possibilità di richiedere un visto temporaneo gratuito di 144 ore direttamente all'immigrazione in entrambi gli scali, la rendono poi una destinazione perfetta anche per cominciare a prendere confidenza in maniera un po' più soft con la Terra di Mezzo, magari usandola come integrazione di un viaggio in un'altra nazione dell'area. A Shanghai infatti, l'inglese è meno sconosciuto che in altre parti del paese e muoversi in autonomia sicuramente più facile grazie a un'enorme rete di metropolitane che permette di spostarsi facilmente ed economicamente in tutto l'agglomerato, andando a raggiungere anche gli aeroporti di Hongquiao e PudongIl secondo di questi è inoltre servito anche dal treno Maglev a levitazione magnetica, che con i suoi 431 km/h di picco di velocità rappresenta un'esperienza piuttosto particolare.

mercoledì 1 aprile 2020

Nürtingen, Ulm ed Esslingen am Neckar

Durante la settimana dal 30 novembre al 7 dicembre ho partecipato come accompagnatore per conto della mia scuola ad una delle mobilità del progetto europeo Erasmus+, che si rivolge soprattutto agli studenti delle scuole superiori ma che ha rappresentato comunque una buona occasione di crescita personale e professionale e mi ha dato altresì modo di conoscere alcune località nel land tedesco del Baden-Württemberg.
nurtingen
marktstraße
nurtingen
nürtingen
Questo è stato un viaggio molto diverso da quello classico itinerante zaino in spalla e in solitaria che contraddistingue il mio credo turistico e la quasi totalità degli articoli di questo blog, tanto più che la stragrande maggioranza del tempo è stata dedicata alle attività del progetto e, per esempio, pur trovandomi a meno di 30 km da Stoccarda, non sono riuscito nemmeno per un minuto a mettere piede nell'importante città tedesca, aeroporto a parte. Tuttavia la scuola che ospitava gli incontri ha comunque trovato il modo di organizzare delle escursioni in alcune destinazioni che valgono la pena di essere raccontate.

martedì 24 marzo 2020

Norimberga

Norimberga è la seconda città della Baviera e il cuore economico e culturale della regione storica denominata Franconia, titolare inoltre di un passato dall'importanza più che rilevante.
norimberga viaggio in solitaria
handwerkerhof
norimberga viaggio in solitaria
fruentorturm
Nel XIII secolo infatti, Federico II la elesse a sua residenza preferita rendendola de facto la capitale del Sacro Romano Impero Germanico (che invece non ne ha mai avuta una ufficiale), ruolo ricoperto anche negli anni successivi e che ha poi spinto Hitler, diversi secoli più tardi, a proclamarla una delle tre führerstadt, le roccaforti del potere nazista, di cui rimangono numerose testimonianze. Legato a quest'ultimo motivo poi è anche il fatto che in seguito alla caduta del terzo reich, la città fu scelta come sede del tribunale speciale che si occupò di giudicare i crimini attuati dal nazismo e le persone responsabili di essi. Un mix di storia antica e moderna dunque, che le dona un notevole fascino e ne fa una delle destinazioni più interessanti della Germania.

giovedì 12 marzo 2020

Istantanee: Guatemala, Belize e Messico (parte 2)

Da quando mi sono smart-fonizzato e netbook-izzato è diventato molto facile interagire con i social network anche durante i viaggi, e ho preso così l'abitudine di scrivere, ogni sera o quasi, su FB le mie riflessioni a caldo sulla giornata di viaggio appena trascorsa. In realtà all'inizio era più che altro un modo per informare mia madre della situazione in cui mi trovavo, ma poi mi sono accorto che in molti leggevano con piacere quello che scrivevo. Sotto l'etichetta Istantanee ho pensato dunque di raccogliere quei post, viaggio per viaggio, nazione per nazione, e di pubblicare l'insieme sul blog; ne viene così fuori uno scritto forse meno utile a livello di informazioni, ma molto più spontaneo e ruspante degli articoli ragionati su cui ho sempre basato i contenuti del blog stesso.
GUATEMALA-BELIZE-MESSICO (21/7/2019 – 27/8/2019) 
Il confine Belize-Messico è strano: per uscire si paga (40 dollari beliziani, circa 20 americani) e il funzionario che se ne occupava leggendo il mio passaporto non ha potuto esimersi dal dirmi di essere tifoso della Roma, poi i due posti di controllo distano tra loro qualche chilometro e in mezzo solo recinzioni. Se non si fermava una macchina di buon cuore che mi ha portato fino alla seconda barriera una volta passata la prima, mi sarebbe toccato farmela a piedi sotto il sole...con lo zainone sulle spalle...da morire. In realtà credo che nella free zone nella direzione opposta alla strada per i controlli messicani ci siano dei taxi, ma dal percorso non si vedono. Per il resto però anche questo confine è stato superato senza troppi patemi.

giovedì 5 marzo 2020

Istantanee: Guatemala, Belize e Messico (parte 1)

Da quando mi sono smart-fonizzato e netbook-izzato è diventato molto facile interagire con i social network anche durante i viaggi, e ho preso così l'abitudine di scrivere, ogni sera o quasi, su FB le mie riflessioni a caldo sulla giornata di viaggio appena trascorsa. In realtà all'inizio era più che altro un modo per informare mia madre della situazione in cui mi trovavo, ma poi mi sono accorto che in molti leggevano con piacere quello che scrivevo. Sotto l'etichetta Istantanee ho pensato dunque di raccogliere quei post, viaggio per viaggio, nazione per nazione, e di pubblicare l'insieme sul blog; ne viene così fuori uno scritto forse meno utile a livello di informazioni, ma molto più spontaneo e ruspante degli articoli ragionati su cui ho sempre basato i contenuti del blog stesso.

GUATEMALA-BELIZE-MESSICO (21/7/2019 – 27/8/2019) 
Il vicino di posto in aereo durante il decollo continuava a farsi segni della croce mentre io vedendolo ho trovato indispensabile impegnarmi (con estrema discrezione) nel classico scongiuro maschile.

giovedì 27 febbraio 2020

Querétaro

Santiago de Querétaro, chiamata comunemente solo Querétaro come lo stato federato di cui è capitale, è la città più importante della zona degli altopiani centrali del Messico (la macroregione che una volta veniva chiamata Bajio), una metropoli vera e propria che ormai raggiunge comodamente il milione di abitanti.
queretaro viaggio in solitaria fai da te
centro storico
queretaro viaggio in solitaria fai da te
alameda hidalgo
La vasta area urbana può vantare una qualità della vita tra le più alte del paese, grazie all'intensa modernizzazione e industrializzazione avvenuta nella seconda parte del novecento, ma soprattutto un centro storico dal passato importante che l'ha dotata di un patrimonio culturale e architettonico tale da essere inserito dall'UNESCO nella sua lista fin dal 1996. La presenza di un aeroporto intercontinentale situato circa 30 km a est del centro ne testimonia la grandezza e l'importanza, che si riflettono anche nella moderna stazione degli autobus ben collegata con tutte le principali destinazioni del paese.

giovedì 20 febbraio 2020

San Miguel de Allende

Lo stato federato messicano di Guanajuato, a qualche ora d'autobus a nord della capitale, è legato indissolubilmente alla guerra d'indipendenza dalla Spagna e ad alcune delle figure chiave della storia del paese sudamericano come Miguel Hidalgo e Ignacio Allende, rivoluzionari oggi considerati padri della patria.
san miguel de allende viaggio in solitaria
zona dell'ostello
san miguel de allende viaggio in solitaria
verso il centro
Oltre allo splendido capoluogo da cui la regione prende il nome, due affascinanti cittadine hanno avuto un ruolo primario in quei fatti dell'inizio del XIX secolo, come luoghi di nascita o delle imprese di questi due grandi personaggi: Dolores Hidalgo e San Miguel de Allende, che in più, per il loro aspetto indubbiamente pittoresco, furono inserite anche nella lista del "pueblos magicos" nazionale. La seconda delle due in particolare, nel 2008 è stata inserita dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità, perdendo così il suo status precedente ma diventando al contempo una delle destinazioni turistiche più ricercate (prevalentemente da americani e messicani) della nazione.

giovedì 13 febbraio 2020

Guanajuato

Pochissimi turisti europei (al contrario di americani e asiatici) che viaggiano in Messico prendono in considerazione anche le destinazioni a nord della capitale, mentre invece tutta la zona degli altopiani centro-settentrionali offre sia spunti di grandissimo interesse storico-culturale che scenografie di grande impatto e il posto più di tutti unisce queste due caratteristiche è sicuramente la cittadina di Guanajuato.
guanajuato viaggio in solitaria fai da te
plaza de la paz
guanajuato viaggio in solitaria fai da te
basilica de nuestra señora
La capitale dell'omonimo stato federato può sfoggiare tale titolo grazie al suo notevole passato coloniale di ricchissimo centro di estrazione e lavorazione dell'argento, che l'ha dotata di un grande patrimonio artistico e culturale che ha inoltre convinto l'UNESCO a inserirla nella sua lista nel 1988, anche se al giorno d'oggi la città di gran lunga più grande e importante della regione è la non lontana metropoli di León. Dal Terminal Norte di Città del Messico comunque, ci sono diverse corse giornaliere che la collegano direttamente senza dover passare per l'ingombrante vicina (da Puebla invece bisogna necessariamente passare per la capitale e cambiare anche terminal dei bus).

giovedì 6 febbraio 2020

Puebla

Puebla (nome completo Puebla de Zaragoza) è la quarta città del Messico e la capitale dello stato federato omonimo. Nonostante il suo nome sia conosciuto più o meno da tutti, il suo centro storico possa vantare un incredibile patrimonio storico e culturale di estrazione coloniale che le conferisce il titolo di patrimonio UNESCO e la sua posizione a soli 130 km a sud-est di Città del Messico, percorribili in due ore scarse di autobus, sono però pochissimi i turisti occidentali (e pressoché nessun italiano) che scelgono di visitarla, perdendosi così un vero gioiello.
puebla viaggio in solitaria fai da te
palazzi e azulejos di puebla
la strada per puebla
Da Oaxaca invece, ci vogliono circa 4 ore (peccato che un enorme blocco del traffico sull'autostrada a poche decine di chilometri dall'arrivo abbia tolto diverse altre ore utili alla visita) che scorrono attraverso un affascinante paesaggio montano dove si può scorgere in lontananza anche il Citlaltépetl, la montagna più alta del Messico. Puebla è una vera metropoli con un'area urbana molto vasta e la principale stazione dei bus, chiamata CAPU, si trova oltre 4 km a nord del centro; come per la capitale però, alcune linee di Metrebus (degli autobus con corsie riservate e stazioni sopraelevate e chiuse da tornelli che funzionano come una vera e propria metro; per evitare di fare la necessaria tessera per poi usarla solo un giorno o due, potete chiedere alla guardia all'ingresso che farà da tramite con qualche abitante del posto facendovi caricare il soldi del biglietto sulla loro tessera e usandola per farvi passare) permettono di muoversi senza problemi e raggiungere tutti i punti più importanti.