lunedì 27 ottobre 2025

Polonnaruwa: archeologia e safari nell'antica capitale dello Sri Lanka

Polonnaruwa fu la capitale del secondo regno cingalese, subentrando ad Anuradhapura dopo l'invasione della dinastia tamil dei Chola e fungendo da sede del potere da poco dopo l'anno mille fino al XIII secolo.
polonnaruwa cosa fare e vedere
vatadage
polonnaruwa cosa fare e vedere
bendiwewa
Al giorno d'oggi, più che una vera città si tratta di un insieme di villaggi costituiti da gruppi di villette immerse nella natura e circondati da risaie dove solo poche strade hanno un aspetto che si potrebbe definire "urbano", la scena è però dominata dal meraviglioso parco archeologico che conserva parecchie strutture dell'antica capitale ed è patrimonio UNESCO fin dal 1982. Il sito copre una superficie molto inferiore a quello della precedente capitale Anuradhapura, pertanto si visita piacevolmente e con più facilità, la zona è poi un'ottima base per abbinare al tour della città vecchia anche un safari nei parchi nazionali di Minneriya e Kaudulla, situati a pochi chilometri di distanza e proprio lungo la strada che porta nella località, costituendo quindi una tappa imprescindibile durante un viaggio itinerante nello Sri Lanka.

lunedì 20 ottobre 2025

Trincomalee: la località balneare più importante della costa est dello Sri Lanka

La città di Tricomalee, situata nella parte settentrionale della costa est dello Sri Lanka, è da secoli il porto più importante e strategico dell'isola grazie alla presenza di un grande e profonda baia naturale chiusa da isole e promontori, rifugio sicuro in ogni condizione atmosferica anche per navi di grandi dimensioni, ma è anche uno dei centri di riferimento della cultura tamil.
trincomalee cosa fare e vedere
pescatori a uppuveli
trincomalee cosa fare e vedere
torre dell'orologio
Frequentata da marinai e mercanti già diversi secoli prima di Cristo, quando era chiamata Gokarna, ha visto passare diverse civiltà e conquistatori, tra i quali anche i portoghesi e gli olandesi, conservando ancora varie testimonianze della sua lunghissima storia. Al giorno d'oggi è sede della base navale più grande della marina cingalese, ma funge anche da apprezzatissima località balneare (soprattutto durante i nostri mesi estivi, quando il tempo è secco e soleggiato) per le suggestive ambientazioni tra le isole e le piccole insenature tra i promontori, nonché per le lunghe e belle spiagge situate lungo la costa qualche chilometro a nord del centro urbano, dove attività come snorkeling, immersioni e avvistamento delle balene si aggiungono al relax della vita da spiaggia.

lunedì 13 ottobre 2025

Anuradhapura: visita alla città più antica dello Sri Lanka

Vertice settentrionale del Triangolo Culturale, nonché porta di accesso alle province del nord dello Sri Lanka, dove etnia e cultura tamil sono dominanti, Anuradhapura è di certo una delle tappe fondamentali di un viaggio itinerante sull'isola di Ceylon.
anuradhapura cosa fare e vedere
dalla roccia dell'isurumuniya
anuradhapura cosa fare e vedere
kumbichchan kulama wewa
La località risale almeno al IV secolo avanti Cristo e da quello successivo fu per oltre 1200 anni la capitale del primo grande regno cingalese. Sempre qui, tra il III e il II secolo a.C., il buddismo fece il suo ingresso sull'isola scalzando mano a mano l'induismo e favorendo la costruzione di molti monasteri e altri siti religiosi che compongono al giorno d'oggi una delle aree archeologiche più vaste e importanti dell'Asia. Proprio la grande superficie sulla quale si spandono le rovine, unita al fatto che molti templi restaurati sono ancora in attività e fungono da mete sacre di pellegrinaggio e preghiera, fanno si che la densità di turisti sia piuttosto bassa (a fronte di un numero comunque consistente) e che la maggior parte dei gruppi che si incontrano tra le rovine sia costituita da pellegrini cingalesi in tradizionale abito bianco, donando all'insieme un fascino tutto particolare.

lunedì 6 ottobre 2025

Negombo: il classico benvenuto dello Sri Lanka

La placida cittadina cingalese di Negombo viene spesso utilizzata come prima tappa di un viaggio itinerante in Sri Lanka (o magari anche come ultima) a causa della sua vicinanza con il principale aeroporto internazionale dell'isola.
negombo cosa fare e vedere
tra i canali
negombo cosa fare e vedere
chiesetta in centro
Oltre a questo però, la località presenta diversi motivi di interesse a causa della sua intricata storia e della particolare conformazione geografica che ne caratterizza il territorio. L'ampia laguna omonima che ha proprio qui l'imboccatura ha favorito nei secoli la pesca e lo sviluppo economico, mentre la posizione strategica dell'area urbana ha attirato i colonizzatori prima portoghesi e poi olandesi che la governarono tra l'inizio del XVI e la fine del XVIII secolo per lasciare poi il posto agli inglesi donando diversi edifici di rilievo presenti ancora ai giorni nostri e una curiosa maggioranza cattolica tra la popolazione (con conseguente grande numero di chiese). Le lunghe e belle spiagge a nord del centro e le attività ricreative che si possono fare nella laguna a sud dell'agglomerato completano poi l'offerta turistica che ben giustifica la scelta di Negombo come base iniziale e/o finale del viaggio.