26-30 luglio 2015
Il tragitto che dalla bella città austro-ungarica di Lviv porta fino all'accattivante Odessa, sulle sponde del Mar Nero, è molto lungo e, data la velocità non proprio elevatissima dei treni ucraini (che per contro sono però comodi e affidabili), potrebbe richiedere parecchio tempo.
| parco shevchenko a khmelnitsky |
| via pedonale di khmelnitsky |
| parco franko a khmelnitsky |
| stazione di odessa |
| chiesa panteleimonivska |
| via pushinska |
| per le strade di odessa |
| parco su oleksandrivsky |
| in fila per la foto con la sedia |
| cattedrale preobrazhensky |
| cattedrale preobrazhensky |
Dopo una notte comodamente passata in viaggio in una cabina di prima classe (era l'unico posto rimasto, che comunque per i nostri standard è sempre economico e consiste nel fatto che le brande sono solo due invece di quattro) alle 8 di mattina mi sono dunque ritrovato ad Odessa con un giorno di anticipo rispetto a quanto preventivato e quindi con un'intera giornata in più per scoprire la città e godere delle sue spiagge.
| giardini pubblici nella zona pedonale |
| lungo derybasivska |
| piazza hretska |
| vulitsa derybasivska |
| teatro dell'opera e del balletto |
| caterina la grande |
Negli immediati pressi della stazione comunque ci sono alcuni punti di particolare interesse, come la chiesa ortodossa Panteleimonivska, la piazza-parco Kulikovo Pole e il mercato Pryvoz, il più grande del centro urbano e uno dei più vari e colorati di tutta la nazione.
| scalinata potemkin |
| scalinata potemkin |
| richelieu |
Il cuore di Odessa si sviluppa intorno a Vulitsa Derybasivska, ortogonale alle vie già citate e in massima parte pedonale, che è tutta un susseguirsi bancarelle, ambulanti, negozi di ogni tipo, ristoranti e locali vari ed è frequentatissima di sera anche dagli abitanti che qui amano passeggiare.
| scalinata potemkin |
| terminal passeggeri |
| dal molo del terminal |
| dal molo del terminal |
| prymorsky prospekt |
| municipio |
| pushkin |
| museo archeologico |
Da segnalare è infine il grande parco dedicato a Taras Shevchenko, a est del centro, il vero polmone verde della città, nel quale oltre ai numerosi sentieri in mezzo al bosco ci sono molte infrastrutture ricreative e sportive, tra le quali lo stadio, nonché l'Oceanario.
| arkadia |
| palazzi barocchi |
| palazzi barocchi |
Come detto, nonostante l'aspetto molto piacevole e la profusione di bei palazzi dalle eleganti facciate, Odessa non ha moltissimo da offrire dal punto di vista artistico e culturale e può essere comodamente visitata in una giornata intera, tuttavia un aspetto da non sottovalutare nel decidere di fermarsi qualche giorno in più è quello rappresentato dalle sue spiagge.
| arkadia |
| arkadia |
La spiaggia più famosa è Arkadia, situata circa 5 km a sud della stazione ferroviaria e comodamente raggiungibile in tram da quest'ultima. La località è di stampo molto turistico e commerciale, con tanti alberghi e un largo viale pedonale pieno di negozi e ristoranti appartenenti alle varie catene che dal capolinea dei tram porta fino a ridosso del mare. La strada pedonale che corre parallelamente alla costa invece è punteggiata di ristorantini, tavole calde, chioschi che servono cocktail, bar, discoteche, locali notturni e di ingressi agli stabilimenti (che in alcuni casi sono dei veri club di lusso con piscina, lounge bar e ristorante). Non c'è una singola lunga spiaggia, ma tante spiaggette intervallate da moli, rocce e costruzioni varie; nella parte più centrale le zone di libero accesso sono poche, ma basta camminare per qualche minuto (io sono andato in direzione nord, ma credo che nell'altra direzione sia più o meno uguale) per trovare delle spiaggette libere dove passare piacevolmente qualche ora. L'acqua è abbastanza pulita e gradevole, ma vi sono moltissime alghe.
| arkadia |
| arkadia |
| seggiovia a otrada |
| otrada |
| otrada |
| mercato pryvoz |
| mercato pryvoz |
| lungomare di arkadia |
Come per le altre città dell'Ucraina, ad Odessa si può usufruire di una cucina varia e gustosa. Per quello che riguarda il pranzo una buona soluzione se siete al mare sono i tanti ristorantini sul lungomare di Arkadia, mentre se siete in centro potrete usufruire dell'ottima qualità e dei prezzi ridicoli dei self-service: c'è un Puzata Khata anche qui, all'ultimo piano del centro commerciale che si affaccia proprio sulla zona pedonale di Derybasivska; ma è da segnalarne anche un altro ottimo al piano sotterraneo del centro commerciale Galereya Afina, in piazza Hretska, alla fine di Prospekt Oleksandrivsky, dove questa confluisce nella zona pedonale.
| mercato pryvoz |
| mercato pryvoz |
| mercato pryvoz |
| mercato pryvoz |
| casa tolstoj |
| giardini pubblici nella zona pedonale |
Post successivo: Tiraspol e la Transnistria
| galleria passazh |
| parco shevchenko a odessa |
| cupola della stazione |
Sono posti sconosciuti dalla maggior parte ed insoliti: complimenti!
RispondiEliminaGrazie ^^
EliminaQuella di andare in Ucraina quest'estate si è rivelata davvero un'ottima idea.
Thoughtful blog, thanks for sharing.
RispondiEliminaThis is a greaat blog
RispondiElimina