20 - 23 agosto 2011
panorama su mendoza (dal web) |
a dx spunta l'aconcagua (forse!) |
La strada da Santiago prima si dirige verso nord e, superata la città di Los Andes, taglia verso est e comincia a salire in maniera abbastanza repentina lungo una vallata dalla quale in alcuni punti è possibile anche scorgere la vetta dell'Aconcagua (che con 6962 m è la montagna più alta di tutto il continente americano e di tutto l'emisfero sud).
sede del governo regionale (dal web) |
plaza independencia |
fontana di plaza independecia |
ingresso del parco |
![]() |
canali di irrigazione (dal web) |
laghetto del parco |
parque general san martin |
Essendo stato ospite, non ho potuto investigare la città nel modo in cui faccio di solito e non posso dare informazioni sugli ostelli o i ristorantini (data la presenza anche di un altro amico che cucinava); ho però potuto partecipare alle tipiche attività locali, come l'asado della domenica e le soste durante le passeggiate per farsi un mate (gli argentini ne bevono sempre, in ogni situazione e a tutte le ore).
Il centro di Mendoza non è molto grande, però è circondato da una serie di cittadine (in una delle quali stava la casa dove ero ospite) che rendono l'area metropolitana piuttosto grande (ma con i numerosi autobus urbani si va ovunque).
![]() |
plaza chile (dal web) |
![]() |
plaza san martin (dal web) |
L'attrazione maggiore è però l'enorme e bellissimo parco General San Martin, sempre pieno di gente che passeggia e beve mate godendosi l'atmosfera rilassante, e nel quale ci sono fontane e monumenti, viali e giardini, boschi, un lago artificiale e una collina boscosa (Cerro de la Gloria), oltre allo zoo e allo stadio.
![]() |
plaza españa (dal web) |
![]() |
parque general san martin |
![]() |
plaza italia (dal web) |
Una curiosità della zona sono gli oltre 500km di piccoli canali di irrigazione, posti spesso ai lati delle strade, che attraversano tutto il centro e i dintorni della città, e che sono i principali responsabili della presenza delle molte aree verdi e boschive della zona, oltre che utili nella viticoltura, attività per cui la regione è famosa.
![]() |
chiesa coloniale (dal web) |
![]() |
pedonale la alameda (dal web) |
lago artificiale di potrerillos |
la cima del tupungato |
cordigliera verso potrerillos |
Oltre al vino, l'altra principale attrattiva di Mendoza è la vicinanza della cordigliera andina e di due delle sue principali vette: il già citato Aconcagua, e il vulcano Tupungato (6570m). Ciò la rende la base di partenza ideale sia per chi ama gli sport invernali, che per chi vuole effettuare escursioni, scalate e turismo avventura in generale.
![]() |
zona pedonale (dal web) |
![]() |
avenida sarmiento (dal web) |
La zona è ben attrezzata con alloggi e ristoranti tipici (in uno dei quali ho potuto assaggiare un ottimo stufato di capra) ed è un importante polo turistico della regione; per arrivarci si passa anche in mezzo alla zona vinicola e dalla strada si scorge chiaramente anche la vetta del Tupungato.
![]() |
vigneti (dal web) |
NB: poiché avevo pochissime foto della città, mi sono visto costretto ad utilizzarne qualcuna non mia, alcune speditemi dal mio amico, altre prese dalla rete.
io ho vissuto un anno a mendoza... e sinceramente non la consiglierei come città da visitare :)
RispondiEliminaperò forse se uno si ferma solo pochi giorni può piacere :)
Ciao, io ci sono andato principalmente a trovare un amico, non l'ho trovata malaccio. Certo se non interessa esplorare le aziende vinicole o non si ha la possibilità di una gita in montagna al massimo ci si può passare una giornata. Grazie per essere passata e per il commento :-)
Elimina