lunedì 28 aprile 2025

Ise: visita al santuario shintoista più importante del Giappone in giornata da Nagoya

Ise è una cittadina situata nella prefettura di Mie, sulla costa meridionale dell'isola di Honshu un centinaio di chilometri circa a sud di Nagoya.
ise mie giappone cosa vedere
lungo geku sando
ise mie giappone cosa vedere
ingresso al naiku
La fama di questa località è dovuta essenzialmente alla presenza dell'Ise-jingu, il santuario più sacro in assoluto dello shintoismo poiché casa di Amaterasu, la dea del sole ritenuta la progenitrice mitologica della casa reale giapponese, nonché della dea Toyouke, legata al riso e all'agricoltura in generale. Il santuario è in realtà formato da due complessi distanti tra loro alcuni chilometri e formati da più di cento tra templi, sacrari ed edifici di culto distinti sparsi all'interno di due aree boscose. La storia della sua fondazione si perde nella leggenda ed è fatta tradizionalmente risalire al 4 a.C. anche se la forma attuale risale alla fine del VII secolo ed è storicamente riconosciuta. Ogni venti anni poi, tutti gli edifici che compongono l'intero santuario vengono completamente smantellati e ricostruiti daccapo, processo che richiede circa otto anni (preceduti da altri 9 per la progettazione e la preparazione): l'ultima ricostruzione c'è stata nel 2013 ed è stata la sessantaduesima.

giovedì 17 aprile 2025

Kawagoe e Shibamata: due gite fuori porta da Tokyo per immergersi nel periodo Edo

Tra le tante escursioni di mezza giornata o di una giornata intera partendo dal centro di Tokyo, due destinazioni di sicuro interesse sono Kawagoe e Shibamata.
kawagoe cosa fare e vedere
kashiya yokocho a kawagoe
shibamata cosa fare e vedere
taishakuten sando a shibamata
Entrambe situate nell'area metropolitana della capitale (la seconda in realtà situata proprio all'interno di una delle municipalità speciali, Katsushika), sono caratterizzate da un aspetto e un'atmosfera molto tradizionali che rimandano immancabilmente al periodo Edo. Prese in considerazione soprattutto dal turismo interno, specialmente nel week end ma anche durante la settimana è difficile trovarle deserte, cominciano ad essere conosciute e frequentate anche dai viaggiatori occidentali che tuttavia, almeno in occasione di un primo viaggio in Giappone, per le escursioni giornaliere continuano a preferire delle mete più celebrate (come per esempio Kamakura o Nikko). La loro popolarità crescente ne fa però ad oggi un perfetto obiettivo per chi ha già vissuto le esperienze classiche dei primi viaggi nel paese del Sol Levante ed è alla ricerca di qualcosa di nuovo e accattivante.

giovedì 10 aprile 2025

Tokyo (terza volta): un po' di itinerari e quartieri meno battuti dal turismo internazionale (seconda parte)

Se nella prima parte di questo articolo venivano presi in considerazione, oltre alle notizie generali su come muoversi e dove dormire, dei motivi di interesse situati prevalentemente nella zona della Shitamachi di Tokyo, ovvero la città bassa storicamente casa di mercanti e artigiani, in particolare nei quartieri lungo il fiume Sumida e nella zona di Nippori/Yanesen, questa seconda porzione sarà invece focalizzata su quartieri lungo il tracciato dell'anello ferroviario della linea Yamanote con qualche incursione sia in aree più centrali che nella periferia occidentale. 
tokyo cosa fare  e vedere
gotoku-ji
tokyo cosa fare  e vedere
yasukuni jinja
Il principale trait d'union col post precedente coinvolge però la natura "alternativa" delle attrazioni visitate (anche qui però non mancheranno le eccezioni), nel senso che la maggior parte di esse non vengono ancora prese particolarmente in considerazione dai viaggiatori occidentali e riguardano principalmente un turismo interno e talvolta, complice la stagione invernale, anche di locali non è che se ne vedessero molti. In fondo, insieme alla classiche informazioni su dove mangiare e dove uscire la sera, qualche impressione sui luoghi dello shopping nel periodo di dicembre-gennaio.

giovedì 3 aprile 2025

Tokyo (terza volta): un po' di itinerari e quartieri meno battuti dal turismo internazionale (prima parte)

Tokyo è la megalopoli per eccellenza, un'area metropolitana ormai così grande, popolata e variegata che da sola potrebbe essere paragonata a una nazione nemmeno troppo piccola sia come obiettivo di un viaggio che per i semplici aspetti politici, geografici, sociologici e culturali.
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka
minowa tokyo cosa fare e vedere
minowa
Proprio per queste sue caratteristiche, oltre ai siti più conosciuti e a qualche chicca che attirano milioni di visitatori internazionali ogni anno nei quartieri più celebrati (dei quali potete leggere nei miei articoli dedicati alla prima volta e alla seconda volta in cui ho soggiornato in città), Tokyo ospita un numero veramente esorbitante di punti di interesse, alcuni assolutamente spettacolari, altri più di nicchia e ricercati magari dai veri cultori appassionati di quanto il Sol Levante ha da offrire, situati spesso nella cintura di quartieri periferici ma in taluni casi invece a pochi passi da qualche famosa meta in un qualche celebre distretto. Dal centro (qualunque cosa voglia dire nel caso di Tokyo) ai sobborghi è quindi possibile seguire degli itinerari estremamente stimolanti rimanendo per la maggior parte del tempo (ma non sempre) fuori dalla folla e senza incontrare quasi per nulla facce occidentali ma scoprendo vari punti che non possono che far innamorare una volta di più del Giappone, com'è avvenuto in questa mia prima avventura invernale (la terza in totale) nel paese.