10-12 marzo 2013
| bjilokesite |
| graslei e korenlei |
| la leie |
| piazzetta-cortile dell'università |
| korenmarkt |
| st. michiel |
| st. niklaas |
Gand è facilmente raggiungibile dalla Gare du Midi di Bruxelles con una quarantina di minuti di treno.
| korenmarkt |
| torre di st. niklaas |
| beffroi |
| interno della cattedrale |
| cattedrale di san bavone |
| cripta della cattedrale |
| cattedrale di san bavone |
| abside della cattedrale |
Come detto, le principali attrazioni cittadine sono quasi tutte concentrate in una zona molto ristretta; il quartiere che si trova sulla sponda occidentale del fiume, pur essendo molto grazioso, è di stampo prevalentemente residenziale e non presenta molte attrattive, tranne la bella piazzetta-cortile di uno dei palazzi appartenenti all'università e la già nominata chiesa di St. Michiel, ma è proprio quest'ultima l'ideale punto di partenza per la visita della città.
| interno di st. niklaas |
| st. niklaas |
Neanche 50 metri dopo si arriva al Korenmarkt: l'antico mercato del grano è oggi la piazza principale dove si concentra la vita cittadina, ricca di bar e ristoranti e abbellita dai frontoni degli antichi palazzi signorili nonché dalla facciata della chiesa di St. Niklaas. Quest'ultima, risalente al XIII secolo e in stile gotico, è la chiesa più antica della città e la sua torre, situata curiosamente in corrispondenza della crociera, rappresenta ancora uno dei punti di riferimento del panorama cittadino.
| canali |
| veerle plein |
| ijdag plein |
| vicoli sui canali |
| graslei di notte |
| st. jacob |
| ijdag plein |
Dal Korenmarkt, dirigendosi invece verso nord, ci si immerge in reticolo di pittoreschi vicoli, abbelliti in alcuni casi da scorci lungo il canale e pieni di botteghe caratteristiche e graziosi ristorantini, che portano fino alla bella Ijdag Markt, la piazza più estesa del centro storico circondata da palazzi antichi, e alla vicina chiesa romanica di St. Jacob, risalente al XII secolo, con le due torrette intorno alla facciata curiosamente diverse tra loro, l'alta torre centrale e gli interni barocchi.
| scale del castello |
| gravensteen |
Le strade della parte meridionale della città vecchia sono più di stampo commerciale, anche se graziose, e non portano a nessuna attrazione particolare; da segnalare comunque l'ampia Kouter Plein e il bel Palazzo di Giustizia.
| sotterranei del castello |
| interno del castello |
| panorama dal terrazzo del castello |
| porticciolo sul canale |
| vicoli |
| il castello gravensteen |
Anche fuori dal centro storico la città presenta alcune notevoli attrazioni: detto del bel quartiere antico situato sulla riva occidentale della Leie (che nella sua parte meridionale ospita anche il vasto complesso medioevale del Bjilokesite, formato anticamente da un ospedale e un'abbazia, ma che ora comprende invece il museo cittadino, una sala concerti, l'accademia delle belle arti e un college), le zone più interessanti sono sicuramente quelle a sud-est e a sud.
| rubens |
| copia dell'agnello mistico |
| st. pieternieuwstraat e il vooruit |
| municipio: facciata rinascimentale |
| duivelsteen |
Ancora più a sud, oltre il vialone intitolato a Charles de Kerchovelaan, sorge il Citadelpark, il più grande parco cittadino, ricco di alberi, dal quale in pochi minuti si arriva alla St. Pieters station, la stazione principale.
| canali e neve |
| municipio: facciata gotica |
| st. anna |
| citadel park |
| citadel park |
| konig albert park |
Ristoranti e tavole calde sono sparsi un po' per tutto il centro, ma vanno sicuramente consigliate la zona dopo il Vooruit all'ora di pranzo (dove vanno gli studenti universitari); mentre la sera intorno e alle spalle della Korenmarkt, molti dei ristoranti e delle brasserie offrono dei menu scontati dei quali vale sicuramente la pena usufruire.
| palazzo di giustizia |
| palazzi antichi vicino al parco |
Ultima raccomandazione: in Belgio in primavera fa freddo e durante i giorni in cui ero lì ha nevicato abbondantemente, anche se il gestore dell'ostello mi ha assicurato che a memoria sua tutta quella neve in marzo non l'aveva mai fatta.
| facciata dell'ostello sul korenlei |
| st. pieter |
| dalla finestra dell'ostello |
| vicino alla stazione |
| cupola di st. pieter |
| interno di st. pieter |
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.